![]() |
|
Messaggi di Oggi | Registrazione | Lista Utenti | Ricerca | Messaggi di Oggi | Segna Forum Come Letti | Scendi |
|
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
#1
|
|||
|
|||
![]() qualcuno sa dirmi di preciso, la differenza anche in termini di rarità, fra Camelia Chrysanta nitidissima e Camelia Chrysanta kiko? Grazie
|
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
#2
|
||||
|
||||
![]()
__________________
![]() ![]() |
#3
|
|||
|
|||
![]() grazie Carlo, però non mi son saputa raccapezzare, aggiungici che non so l'inglese
|
#4
|
||||
|
||||
![]() La Kichò è un ibrido fra japonica e Chrysantha, pianta vigorosa ed ovviamente pià adatta ai nostri climi termperati. E' inusuale, non rara e ciò dipende dai pochi vivai che la commercializzano (includendo il vivaio di Firenze). La Chrysantha (sin. Nitidissima) è tropicale e come tale non facile da mantenere: la commercializzano in pochi anche perché la difficoltà intrinseca nel coltivarla e la facilità che la pianta muoia comporterebbe una presunta "cattiva figura" da parte di chi te l'abbia venduta...
|
#5
|
|||
|
|||
![]() Buonasera, sono nuovo del forum ma vi seguo da tempo.
La mia passione sono le camelie che coltivo su una terrazza un po' troppo assolata. Risultati alterni: qualche soddisfazione, qualche delusione. Nonostante sia quasi un neofita , mi piacciono soprattutto le camelie rare. Ho una changii che regge l'anima con i denti, acquistata circa un anno e mezzo fa, che però è fiorita un pochino a settembre-ottobre e anche ora sta aprendo un bocciolo. Vorrei provare a coltivare una camelia gialla. Ma per quante ricerche abbia fatto non riesco a trovare chi le commercializza. E la amplexicaulis? Fino a un paio di anni fa l'avevano anche qui vicino a Firenze, ora è sparita o meglio, è ancora nei cataloghi ma non disponibile. Mi potete dare qualche indicazione (sempre che sia possibile)? Ringrazio il forum e in particolare i grandi esperti di camelie che vi scrivono e che leggo sempre con grande interesse. Luciano |
#6
|
|||
|
|||
![]() grazie Kiw, ma qual è la difficoltà a mantenere la Chrysantha? Sta in serra fredda d'inverno, ma poi , altri problemi?
|
#7
|
||||
|
||||
![]() Va bene in serra fredda d'inverno, per il resto d'estate non al sole pieno e spruzzature d'acqua sulla fronda: in definitiva nulla di particolare o specifico. Le gialle in genere sono molto sensibili alla permeabilità del terriccio, tanto che in Cina c'è chi le coltiva in akadama puro miscelato con poca materia organica (torba per noi). Ciò favorisce un'ottima radicazione.
|
Il seguente utente ha ringraziato Kiwoncello per questo post | ||
Silvana (10-02-19) |
#8
|
||||
|
||||
![]() ciao Aluco visto che sei nuovo ti presenteresti in questa sezione raccontandoci qualcosa di te?
Benvenuto - Presentati al Forum - Giardinaggio efiori.com .. ci fa piacere sapere che fino ad ora ci hai seguito in incognito, ma ora che hai deciso di far parte della nostra comunità ci racconteresti quali piante ti piace coltivare, oltre alle camelie ovviamente.... o solo quelle?..e se hai un giardino o un balcone? ![]()
__________________
![]() |
#9
|
||||
|
||||
![]() Puoi provare presso il vivaio "Le rose di Firenze", forse ne hanno ancora....
|
Il seguente utente ha ringraziato Kiwoncello per questo post | ||
aluco (10-02-19) |
#10
|
|||
|
|||
![]() In questa seconda tua risposta , Kiw, tiri decisamente su ,in quanto alla difficoltà , rispetto al tuo primo scritto.
Sapevo ombra piena per questo tipo di Camelia. Quindi consiglieresti, al momento del travaso, akadama puro con torba? Ma l'akadama si decompone dopo poco, va beh, ci vorrà sempre un annetto o due. Terriccio per acìdofile, materiale vulcanico, un po' di torba e tanto drenaggio in fondo, che ne pensi? Per il concime, ho visto un filmato di un esperto, parla di un cucchiaino di concime all'anno, perché dice che le Camelie non ne vogliono di più. Che ne pensate? |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
![]() |
Tag |
camelie, chrysanta |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|