![]() |
|
Messaggi di Oggi | Registrazione | Lista Utenti | Ricerca | Messaggi di Oggi | Segna Forum Come Letti | Scendi |
|
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
#1
|
|||
|
|||
![]() mi piacerebbe conoscere le esperienze di coloro fra voi, che hanno coltivato la Acca, detta anche Feijoa, senza un altro esemplare della stessa specie, accanto, come dicono necessario , per la impollinazione incrociata. In altre parole , da sola la pianta, mi farebbe fiori e frutti? Troppo pochi o in quantità che ci si potrebbe anche accontentare?
Nel caso fossi costretta a comprare un altro esemplare, andrebbe bene uno qualsiasi o mi dovrei preoccupare del genere maschile o femminile, la qual cosa mi parrebbe assai ardua, tra l'altro . La tal pianta l'ho comprata ieri, ma se avessi saputo prima, che avrebbe avuto bisogno di compagnia , non l'avrei presa. Ma mi ha colpita l'immagine dei fiori, che paiono piuttosto belli e mi dicono grandi. La pianta attualmente è sui 60cm. di h. ,che dite, mi fiorirà questa estate ? E i frutti? Qualcuno parla di impollinazione incrociata senza altro esemplare, ma fatta a mano dal coltivatore, nel qual caso io! Sì, ma come si fa nello specifico? |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
#2
|
||||
|
||||
![]() Due o tre anni fa mi hanno regalato una pianta che io ho messo in piena terra e che attualmente sarà alta circa 80 cm. Quest'anno mi ha fiorito per la prima volta e l'altro giorno ho visto anche un frutto piccino, picciò........
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
__________________
![]() |
#3
|
||||
|
||||
![]() Tantissimi anni fa ho messo in piena terra una piantina piccolina che si è adattata facilmente ad un terreno piuttosto povero.
E' cresciuto anno dopo anno iniziando a fiorire e dopo un'anno o due ha fruttificato. I primi anni sembravano grosse olive poi ogni anno i frutti si sono fatti più grossi. Ora è un arbusto enorme, quasi un piccolo albero, con tanti rami laterali. E' l'unico che ho in giardino e non ne ho visto mai nei giardini vicini. I fiori sono bellissimi e ormai fruttifica così abbondantemente che, purtroppo, parte dei frutti vengono messi nel compost. |
#4
|
|||
|
|||
![]() grazie ragazze. Allora , ho capito questo: che dovrò aspettare un qualche anno per sperare in qualche cosa, che per me sarà peggio perché non ho intenzione di mettere la pianta in terra e che dopo un bel po', anche senza compagnia di un altro esemplare, la pianta ( si spera, quello sempre) fiorirà e fruttificherà in abbondanza, ma forse neanche , perché il tuo Rosmarie, è diventato un albero, ma non sarà così per la mia pianta in vaso . Chissà ,forse era meglio se non lo compravo?
|
#5
|
|||
|
|||
![]() un'altra cosa: potete dirmi , attraverso un esempio, quanto sono grandi i fiori?
|
#6
|
||||
|
||||
![]() Rsanna, Acca sellowiana, cioè la feijoa, è un investimento per il futuro! Secondo me uno dei migliori frutti che si possano coltivare dove cresce anche l'olivo (quindi al nord si può provare mettendola in un angolo riparato).
Intanto ti posso rassicurare che riesce a fruttificare senza bisogno di altre piante. Non è dioica, non necessita di impollinazione incrociata. Certo, se ci sono più piante, aumenta la quantità di frutti a disposizione. Il portamento della feijoa è tipo quello del nocciolo, cioè molto pollonifero. La crescita è piuttosto lenta nei primi anni, ma poi si "scatena" e diventa un grande cespuglione alto fino a 2-2,5 m. In genere lo si lascia crescere libero, non necessita di nessuna potatura. Farlo crescere in vaso, rappresenta un'incognita, Rsanna. Sarai costretta prima o poi a potarlo e non so come reagisce. Infatti lignifica molto presto e abbastanza diffusamente. Riuscirà a ributtare dal legno vecchio? Potare a primavera può pregiudicare la fioritura? Il destino della tua piantina, Rsanna, sarà quello di essere prima o poi messa per terra. oppure ti dovrai adattare a darle un vaso piuttosto ampio e a tagliare tutti i polloni, lasciandone crescere solo 2 o 3, e a concimarla spesso. I fiori sono molto belli. Sono grandi 4-5 cm, bianchi con vistosi stami rossi e antere gialle. I frutti sono deliziosissimi e molto abbondanti nelle piante adulte. Sono ricchissimi di iodio, prezioso per chi soffre di tiroide. La marmellata è ottima, ma si mangiano volentieri anche freschi da soli. Ne ho tantissimi che mi aspettano. Stasera mi pappo un bel po' di feijoe. Slurp ... non vedo l'ora. @Rosmarie. Non li buttare via! Soprattutto con i frutti di feijoa a pezzatura piccola ci puoi fare i "capperi di feijoa". Posto a parte la ricetta. Sono più buoni dei capperi normali! |
#7
|
||||
|
||||
![]() Grazie Amterme, ho visto la ricetta, molto interessante!
Purtroppo è un frutto che va mangiato pochi giorni dopo che cade spontaneamente e sono stata assente per più di una settimana a novembre, durante un periodo di piogge intensissime. Al ritorno ho trovato un tappeto di frutti sul prato, buona parte con inizio di marciume... |
#8
|
|||
|
|||
![]() grazie Amterme, sei stato molto esauriente, vedo che abitiamo vicino, non sto al nord, se parlando del nord ti riferivi per caso a me ,quindi se cresce bene a te, succederà anche a me. Non ho bisogno quindi di comprare una seconda pianta che del resto sarebbe stata molto ingombrante; mi chiedo perché ,ovunque io abbia letto, si parli di impollinazione incrociata necessaria, però mi va bene quello che mi hai detto. La pianta si dovrà accontentare del vaso, certo , sì, grande, ma ho letto che regge bene la potatura, un'altra leggenda? Il mio scopo per questa pianta, come per tutte le altre, da me, è soprattutto, essenzialmente decorativo, sono un'artista, io cerco da sempre il bello ovunque
|
#9
|
||||
|
||||
![]() Rsanna, tu a Pisa non hai problemi! Anzi sei messa meglio di me, visto che a Pisa la bougainvillea cresce rigogliosa mentre qui da me può essere coltivata solo in vaso in posizione protetta. La feijoa invece la puoi tranquillamente tenere fuori anche se brina un po'.
Non ti preoccupare per i frutti, li produce anche se è solitaria. Certo, dovrai aspettare qualche anno in più e avere molti fiori per aspettarti dei frutti. Per quanto riguarda la potatura, non ho esperienza diretta (la mia pianta cresce libera), ma visto che normalmente la feijoa è usata anche come siepe, presumo che la si possa tagliare come uno vuole, anche in forma topiaria. Dovrebbe fiorire sui rami nuovi (non sono però sicuro) e quindi la si può potare in inverno. |
#10
|
|||
|
|||
![]() grazie Amterme. Per la potatura della Acca, ho riletto oggi, non ci sono problemi. Per la Bouganville invece , anche se sì, qui abbiamo un buon clima, non ci giurerei troppo, nel senso che a me un paio sono partite d'inverno, perfino nella serra fredda, coperta col TNT, dove le avevo messe. Non lontano da me, in cima alla strada cioè, c'è una Bouganville meravigliosa ,ma è matura, tanti anni, quella sì resiste, però vedo che ci mettono anche lì il TNT,un lavoraccio immagino perché è enorme, però ripeto è pianta adulta e quindi forte. Un piccolo attimo di fuori tema. Buona coltivazione Amterme delle nostre amate piante
|
Il seguente utente ha ringraziato rsanna per questo post | ||
amterme63 (05-12-18) |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
![]() |
Tag |
acca, sellowiana |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|