![]() |
|
Messaggi di Oggi | Registrazione | Lista Utenti | Ricerca | Messaggi di Oggi | Segna Forum Come Letti | Scendi |
|
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
#1
|
||||
|
||||
![]() Tra le infestanti difficili da contenere e sempre più in espansione nei diversi areali è la Conyza canadensis.
Questa pianta, volgarmente nota come Seppola Canadese o anche Coda di Volpe, ha due nome botanici: Conyza canadensis e Erigeron Canadensis Pourret. Nomi differenti per una stessa pianta, altamente insidiosa per le piante, soprattutto gli uliveti ma non risparmia altre colture a fila come la soia. originaria dell'America Settentrionale, si trova in tutte le regioni a clima mediterraneo e nelle aree temperate e tropicali. La Erigeron canadensis L.,o Saeppola canadese,è una pianta erbacea annuale o biennale piuttosto pelosa. pianta eretta annuale, può raggiungere 80 centimetri di altezza. ![]() Ha un fusto eretto e ramificato all'inflorescenza. ![]() La parte superiore del gambo è ramificata e porta molti fiori in capolini. ![]() ![]() ![]() I fiori sono bianchi o rosati, tubulari, e se ne trovano da 70 a 200 per ogni capolino. ![]() Le foglie sono ovali e allungate,picciolate e a volte dentate ![]() . I fiori vengono prodotti in infiorescenze piuttosto dense. Quelli periferici sono di colore bianco o rosati, mentre quelli centrali sono bianchi o giallastri. Il frutto è un achenio secco di colore marrone pallido con il pappo di colore bianco grigiastro. appartiene alla famiglia delle Asteraceae . Vegeta su rive di fossati e torrenti,terreni incolti piuttosto umidi, campi abbandonati, bordi stradali, dune sabbiose, praterie. Quando la pianta è giovane si presenta con numerose foglie disposte a rosetta ![]() successivamente dal centro di questa si alza uno stelo con numerose foglie. ![]() ![]() Lo stelo poi si ramifica fittamente nella parte terminale, ove sono sorrette le infiorescenze. Il frutto è un achenio secco di colore marrone pallido con il pappo di colore bianco grigiastro ![]() ![]() L'infiorescenza è composta da numerosi capolini giallastri, minuti e poco vistosi. La pianta è alta da 30 a 100 cm; ha foglie lanceolate ,intere o finemente seghettate lunghe 2,5 cm. I frutti di queste piante maturano molto velocemente e vengono trasportati dal vento grazie a piccoli pappi piumosi. Proprietà ed utilizzi: ha notevoli proprietà farmacologiche: è ricca di oli essenziali che moltiplicano i globuli bianchi, diuretica, ipoglicemica, combatte le infezioni intestinali. Utilizzata anche per dar sapore a caramelle e bevande. Ricca di oli essenziali, dal caratteristico aroma di cumino, che favoriscono la moltiplicazione dei leucociti . L’infuso dei fusti combatte le emorragie intestinali, la presenza di parassiti intestinali, l’infiammazione delle vie urinarie. Ha proprietà ipoglicemica, emmenagoga, astringente, omeopatica, vermifuga, diuretica, stitica, tonica. Il suo polline può provocare dermatiti da contatto a soggetti allergici. Curiosità: Gli animali sembrano non gradire questa pianta a causa del suo sapore amaro. Etimologia Il nome del genere (Conyza) deriva dal greco konops (= pulci), o konis (= polvere), alludendo alla polvere secca che la pianta utilizza per respingere gli insetti indesiderati. Il nome della specie (canadensis) indica il luogo d'origine di queste piante. Il genere di questa pianta è stato definito dal botanico Christian Friedrich Lessing (1809-1862) in una pubblicazione del 1822. Mentre quello specifico è stato assegnato alla pianta dal naturalista svedese Carl von Linné (1707 – 1778); ma è il botanico americano Arthur J. Cronquist (1919–1992) che ne ha studiato a fondo le caratteristiche e i cui risultati sono stati pubblicati nel 1943. In America del nord questa pianta viene chiamata Candian Horseweed. Gli inglesi in generale la chiamano Canada fleabane, mentre i francesi la chiamano Vergerette du Canada, e i tedeschi Kandisches Berufkraut.
__________________
![]() Ultima modifica di Silvana; 25-05-17 alle 09:39 |
I seguenti 3 utenti hanno ringraziato Silvana per questo post | ||
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
#2
|
||||
|
||||
![]() Ne sto lasciando crescere una nel mio giardino
Nel giro di pochi giorni è raddoppiata ![]() ![]() ![]() è diventata giä quasi alta come la rosa che le è accanto La lasceró crescere fino ai fiori ..poi la taglio prima che sparga semi ![]() Inviato dal mio Lenovo TAB 2 A10-70F utilizzando Tapatalk
__________________
![]() Ultima modifica di Silvana; 25-05-17 alle 09:37 |
#3
|
![]() Cresce anche nel mio prato, a volte la lascio fiorire, ma prima che faccia i semi la tolgo sempre.
__________________
![]() Non piangere perchè qualcosa finisce, sorridi perchè è accaduta. Gabriel Garcia Marquez Ultima modifica di lalla; 06-09-19 alle 14:53 |
#4
|
||||
|
||||
![]() Silvana, ti dico solo che l’a no scorso avevo il giardino pienissimo di questa pianta. Estirpala finché puoi!
|
#5
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]()
__________________
![]() |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
![]() |
Tag |
canadensis, conyza |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|