![]() |
|
Messaggi di Oggi | Registrazione | Lista Utenti | Ricerca | Messaggi di Oggi | Segna Forum Come Letti | Scendi |
|
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
#11
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Ho ricercato su Google tutte le tue segnalazioni, e devo dire che mi piacciono tutte. Se dovessero durare sul mio terrazzo te ne sarò grato a vita ![]() Anche le ortensie, che ho sempre scartato, sono in questa varietà delle nuvole meravigliose. Purtroppo il problema dell'acqua calcarea è un fattore piuttosto incidente da me. Io faccio decantare l'acqua in alcune bottiglie e la utilizzo fino a lasciarne 3 dita sul fondo. |
Il seguente utente ha ringraziato russell81 per questo post | ||
amterme63 (27-09-18) |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
#12
|
![]() Se vivi proprio a Napoli dovresti utilizzare l'acquedotto del Serino, che una volta forniva acqua quasi priva di calcio, l'ideale per camelie e gardenie.
Considerata l'esposizione del tuo balcone coperto (foto esaurienti), dovresti poter coltivare bene Camelie che richiedono molta luminosità e pochissimo sole diretto. Ci riesco io bene qui a Roma dove nell'acqua c'è tantissimo calcio, tu dovresti essere facilitata. Sono piante eleganti con un bel fogliame e fiori splendidi, duraturi che rallegrano i mesi invernali quando il resto della natura dorme. Ricorda di usare terriccio e concime per acidofile [alle mie do Humus di lombrico e Compo acidofile sciolto in acqua riducendo un po' le dosi suggerite] e ogni tanto Fosetil Alluminio nel terreno per prevenire malattie fungine.
__________________
Tengo el alma de nardo del árabe español. De cuando en cuando un beso, sin ilusión ninguna. ¡El beso generoso que no he de devolver! Ho l'anima di tuberosa dell'arabo spagnolo. Un bacio di quando in quando, senza alcuna illusione. Il bacio generoso che non devo ricambiare Manuel Machado |
Il seguente utente ha ringraziato luca ussani per questo post | ||
russell81 (27-09-18) |
#13
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Sono in Provincia di Napoli, e purtroppo qui l'acqua ha una durezza piuttosto elevata. Quindi anche tu mi consigli le Camelie. Penso che mi metterò alla ricerca già questo weekend. L'alluminio lo metti sempre per ogni tipo di piante? |
#14
|
|
![]() Citazione:
__________________
Tengo el alma de nardo del árabe español. De cuando en cuando un beso, sin ilusión ninguna. ¡El beso generoso que no he de devolver! Ho l'anima di tuberosa dell'arabo spagnolo. Un bacio di quando in quando, senza alcuna illusione. Il bacio generoso che non devo ricambiare Manuel Machado |
Il seguente utente ha ringraziato luca ussani per questo post | ||
russell81 (27-09-18) |
#15
|
||||
|
||||
![]() Tu hai la fortuna di avere proprio l'esposizione giusta per questo tipo di piante, esattamente quella a nord-ovest. Non tentare sarebbe un vero peccato, anche perché queste piante durano davvero una vita. Infatti poi ti si porrà il problema del rinvaso, visto che in natura queste piante diventano dei veri e propri alberi. Ma quando le hai viste fiorite e te ne sei innamorato, non ti risparmierai nelle cure, come si fa con una persona cara.
|
Il seguente utente ha ringraziato amterme63 per questo post | ||
russell81 (28-09-18) |
#16
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
![]() ![]() |
#17
|
|||
|
|||
![]() Ecco, qui c'è una foto un po' vecchiotta del balcone.
La freccia gialla indica la posizione del sole all'alba (in inverno è più spostata a destra). Poi il sole sparisce dai radar e riappare al pomeriggio fino a tramontare in posizione freccia arancione (o ancora prima, in inverno). Ecco, dove c'è il quadrato verde vorrei mettere qualcosa di resistente e poco bisognoso di luce solare (ne prenderebbe solo al pomeriggio). Forse tra Viburno Tino, Pittosforo nano, Agrifoglio Ilex e Mirto ce l'ho già in casa l'occupante, solo che ancora non lo so ![]() Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk ![]() Ultima modifica di russell81; 28-09-18 alle 11:22 |
#18
|
||||
|
||||
![]() per camelie e gardenie non mi esprimo perchè non ne ho mai avute, ma con le ortensie in vaso qualche anno fa ci avevo fatto una composizione che sembrava un'aiuola di giaridno, ed ho sempre annaffiato con acqua del rubinetto normale senza nessun problema... ovviamente eseguivo anche concimazioni mirate...
non so, ti potrebbe piacere un angolo così? ![]() ![]()
__________________
![]() |
#19
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
![]() E' proprio l'idea di siepe che mi affascina, e se dovranno essere le ortensie le piante giuste per la mia esposizione, allora darò a loro questo compito ![]() Nella foto di prima ho messo lo spazio che vorrei riempire con un piccolo arbusto da balcone, o con qualche bella pianta sempreverde robusta. Sulla destra, dove nella foto vedi quel faso col basilico, ora c'è un carrettino di legno che occupa lo spazio fino a lasciare vuoto proprio quell'angolo indicato dal quadretto verde ![]() |
#20
|
||||
|
||||
![]() "avevo" perchè mi sono trasferita... ovviamente le ho portate tutte con me, ma trapiantate in piena terra non hanno trovato le giuste condizioni, alcune sono morte, altre stentano, altre le ho rimesse in vaso per un salvataggio in extremis... piante così per ora sono solo nei miei ricordi
![]()
__________________
![]() |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
![]() |
Tag |
balcone, consigli, esposto, nordovest |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|