![]() |
|
Messaggi di Oggi | Registrazione | Lista Utenti | Ricerca | Messaggi di Oggi | Segna Forum Come Letti | Scendi |
|
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
#1
|
||||
|
||||
![]() Questa pianta è con me giá da diversi anni ,ma se devo dire che l'ho capita bene direi una bugia
![]() ![]() Quando l'ho acquistata era era un gambo unico lungo senza ramificazioni ..piú o meno cosi ![]() speravo che con il tempo creasse delle ramificazioni laterali ..invece tende a crescere prevalentemente in cima .. ![]() .tutto"al piú se la poto ramifica ma solo in cima ![]() ![]() .ho provato a potarla piú di una volta nella speranza di farla accespire un pó dal basso... risultato sono riuscita a far attecchire qualche talea come anche quest'"anno margotta di ficus lyrata riuscita ma non ho ottenuto il risultato di farla vegetare con delle ramificazioni dal basso ![]() ![]() [IMG] ![]() allora ho adottato il sistema di potarla d,"estate facendo delle talee con le porzioni tolte ,per poi ripiamtale nello stesso vaso la primavera successiva ..fino ad ora sono riuscita ad avere un vaso con praticamente tre gambi ,cioè tre piante ed una è in attesa .. ![]() ma l"inverno è sempre il momento piú critico e difficile da farle superare in casa .purtroppo l"unico spazio possibile è sul davanzale davanti alle finestre che hanno tutte il calorifero sotto ![]() In questo ultimo mese sono stata forse un pó scarsa con le innaffiature perchè avevo notato che dopo ogni innaffiatura ingialliva qualche foglia dal basso .. ![]() .ma anche tenuta un pó a stecchetto la situazione non è migliorata anzi ne ha perse anche di piú ![]() allora oggi l'ho spostata nella,angolo della sala ,davanti alla porta finestra ,dove tengo giá il Tronchetto ,una Calathea e l,"Hibiscus Sinensis . ... ![]() .godrá un di un pó meno di luce perchè lo spazio è quello che è ,.....ma in questo elenco. come collocare le piante in rapporto alla luce sembra essere una di quelle piante che richiede una quantitá di luce medio / bassa Oggi l"ho bagnata perchè toccando il terriccio mi è sembrato proprio troppo secco Vediamo se lontano dalla,"aria calda e secca del calorifero si arresta la caduta delle foglie Ora sta così ...vista da sopra sembra bella ![]() Ma visto anche il basso si vede come si è svuotata ![]() Qualcuno di voi lo coltiva e sa darmi qualche altro suggerimento ?
__________________
![]() Ultima modifica di Silvana; 14-12-17 alle 18:07 |
Il seguente utente ha ringraziato Silvana per questo post | ||
Titti7 (14-12-17) |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
#2
|
||||
|
||||
![]() Non ho esperienza con il ficus lyrata però leggendo sul web pare sia una pianta molto sensibile al fattore ambientale.
Non è che può dipendere dal caldo troppo secco? Hai provato magari a nebulizzarla sul fogliame per darle maggiore umidità? ![]() Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Il seguente utente ha ringraziato Titti7 per questo post | ||
Silvana (15-12-17) |
#3
|
||||
|
||||
![]() Non ho il ficus lyrata bensì il ficus elastica ed ho lo stesso identico problema. Le foglie ingiallisconoe cadono.
Anche lui cresce solo in altezza, è una bacchetta, spoglia in basso e con una sola ramificazione, ancora piccola, venuta fuori quest'estate quando, disperata del suo vivacchiare, l'ho messo fuori a Nicolosi, a ridosso di una siepe. Convinta di dargli la botta finale, l'ho lasciato al sole, al vento e a qualche acquazzone e lui che fa? spara un rametto nuovo ![]() Non l'ho capito bene neanche io. Gli ho cambiato varie volte la posizione, più ombra, più luce, da solo, in mezzo ad altre piante, nebulizzato, pulizia costante delle foglie, ghiaia nel sottovaso, infine rinvasato la settimana scorsa, ma lui continua a non degnarmi di attenzione. Probabilmente è difficile in casa riuscire a creargli le condizioni migliori per una crescita equilibrata e continua. A pensarci bene anche con il ficus benjamina ho lo stesso problema ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Corymba; 15-12-17 alle 01:02 |
Il seguente utente ha ringraziato Corymba per questo post | ||
Silvana (15-12-17) |
#4
|
||||
|
||||
![]() Grazie ad entrambi
![]() per rispondere a Titti ...sicuramente la posizione sul davanzale era troppo calda e secca ,anche con le dovute attenzioni di vaporizzazione ,l"unica spiegazione che riesco a darmi è che ,credendo di far bene ,l,"ho bagnata troppo poco ![]() ..ragionando ...in estate ,all'"esterno,con il caldo ha gradito abbondanti innaffiature addirittura lasciando acqua nel sottovaso ...e pechè in casa in una posizione cosí calda dovrebbe volerne di meno? ![]() ..ho anche pensato che possa dipendere dal terriccio ,che forse nell"ultima rinvasatura ,per mettere insieme piú talee ,l"abbia fatto troppo drenante per cui trattiene poca acqua ![]() .va beh..ormai ""ho spostata vediamo come reagisce ![]() @Cory ..ma perchè tu che puoi non la tieni fuori tutto il,"anno in posizione riparata ?secondo me una volta che si adatta regge bene anche le temperature un pó freschine ,magari nei periodi piú freschi la copri con del TNT Pensa che qui ho visto su di un balcone un ficus dalla foglia variegata lasciato in esterno anche in inverno ![]() PS ..non mi parlare dei ficus Benjamin..è stata la mia prima disperazione che mi ha avvicinata a questo forum ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
#5
|
||||
|
||||
![]() Ho cercato un pó di info in rete Ficus lyrata, coltivazione e cure colturali, concimazioni e innaffiature
Citazione:
![]() ![]() poi il terreno ...si mi sa che il mio è troppo povero ![]() Continuando Citazione:
quindi nella posizione calda in cui si trovava dovevo innaffiarlo molto di piú ..in effetti ultimamente non avevo eseguito le innaffiature con l"ammollo come faccio di solito per mancanza di tempo ![]() ![]() ![]() Quanto alla temperatura minima direi che sono nella norma Ora l'ho innaffiato con i"aggiunta di un pó di Sinergon 2000 che per le piante che hanno subito stress va benissimo ..vediamo se si riprende ...il rametto che invece ho taleizzato questa estate sta benissimo ,peró in effetti il terriccio mi sembra piú umido ,e fortunatamente non ha ancora perso foglie ![]() ![]() Non riesco a ricordare ma mi sembra che quando l'ho rinvasata avevo aggiunto al terriccio anche della fibra di cocco Questa primavera sostuiró di nuovo il terriccio dal momento che nell'articolo dice che andrebbe rinvasato ogni anno ..lo faró piú ricco ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Silvana; 15-12-17 alle 11:06 |
#6
|
||||
|
||||
![]() La fibra di cocco non credo vada bene per il ficus.
Silvana, ma come lo poti? in cima, immagino, comprendendo parti di foglie? Per quanto riguarda il tuo consiglio, in effetti al rientro da Nicolosi, paesino dell'Etna, l'ho messo nel terrazzo esposto ad ovest, ma pian piano ha assunto una forma piangente e qualche foglia ha cominciato ad ingiallire. Ecco perché l'ho riportato dentro. Mi sembra che gradisca di più il clima fresco a quello caldo. Anche io sto dando il Sinergon 2000 ad entrambi i ficus e oggi il benjamin appare meno giallo e non ci sono foglie a terra. Forse bisogna dare più pappetta, nel vaso il terreno si degrada velocemente.
__________________
![]() Ultima modifica di Corymba; 15-12-17 alle 12:53 |
#7
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
quest'anno ho lasciato perfino il muschio perchê ero partita dalla margotta ma poi maneggiando ma pianta mi si è spezzato il punto del taglio ![]() ![]() ![]() Questa è del 2016 ..rimetteró le foto margotta di ficus lyrata riuscita
__________________
![]() |
Il seguente utente ha ringraziato Silvana per questo post | ||
Corymba (15-12-17) |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
![]() |
Tag |
ficus, lyrata |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|