![]() |
|
Messaggi di Oggi | Registrazione | Lista Utenti | Ricerca | Messaggi di Oggi | Segna Forum Come Letti | Scendi |
|
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
#1
|
||||
|
||||
![]() Ho comprato questa primavera una surfinia e una petunia, di cui mi sono innamorato. Una è viola chiazzata di bianco e riempie l'aria della sera con un piacevole e intenso aroma di pesca, l'altra è tutta bianca e profuma di garofano, ma meglio di quello che un vero garofano possa fare.
Purtroppo vivo in una zona dove d'inverno gela e le piante sono in contenitori che non posso spostare. Non voglio però rassegnarmi a perdere queste due piante, le vorrei rivedere fiorite anche l'anno prossimo e quelli dopo ancora. Con i semi non c'è tanto da fidarsi (vicino ci sono altre surfinie/petunie che non profumano per niente e chissà che cosa ne verrebbe fuori), non mi rimane che la carta della talea. Qualcuno di voi ci ha provato? Come si fanno? Quando conviene farle? Prendono bene? Resistono all'inverno? Grazie mille per tutte le vostre informazioni in merito. |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
#2
|
![]() In rete ho trovato questo:
Le petunie tendono a morire a temperature attorno o sotto il punto di congelamento, per cui ricorda che sono soltanto piante sempreverdi dalla vita breve. Puoi prenderne dei pezzi e tenerli in acqua durante l'inverno, ma di solito è meglio cominciare da capo e ripiantare ogni primavera. E questo: Alcune varietà a fiori doppi si possono moltiplicare per talea erbacea (o dai nuovi getti di piante vecchie) prelevata a marzo e messa a radicare in serra in una composta a base di torba e sabbia. Io direi che potresti provare, magari staccando un rametto con il tallone. Altrimenti, in autunno, potresti provare a tagliare le piante abbastanza corte, pacciamare bene il vaso e avvolgere tutto con il tnt. Tanto, perse per perse!
__________________
![]() Non piangere perchè qualcosa finisce, sorridi perchè è accaduta. Gabriel Garcia Marquez Ultima modifica di lalla; 10-06-16 alle 05:55 |
Il seguente utente ha ringraziato lalla per questo post | ||
amterme63 (14-06-16) |
#3
|
||||
|
||||
![]() io ho provato a far radicare una surfinia in acqua nel mese di luglio ,cioè in un periodo abbastanza caldo
![]() ora sto provando con la classica talea in terra ,ma al momento le temperature non sono ancora abbastanza stabili,vedremo... ![]() se il tuo problema è quello di portare all'anno prossimo qualche pianta, potresti provare a farle verso la fine di agosto ,sempre che le temperature si mantengano abbastanza alte poi per l'inverno devi trovargli un posto dove ricoverarle con temperature almeno sui 10°...se riesci a fare talee nuove è meglio potresti tentare anche di conservare le piante originali come faccio io con i peperoncini che riesco a salvarli anno dopo anno ![]() ![]()
__________________
![]() |
Il seguente utente ha ringraziato Silvana per questo post | ||
amterme63 (14-06-16) |
#4
|
||||
|
||||
![]() Grazie a tutte dei consigli. Vedo che nessuno ha effettivamente provato a fare talee di terra con surfinie. Bene, farò magari da apripista e vi farò sapere.
Penso che le farò verso fine luglio e le conserverò in inverno dietro i vetri di un garage, in luogo fresco (speriamo non troppo ...) e asciutto. |
#5
|
||||
|
||||
![]() ciao Amterme ..hai allora provato a fare le talee di surfinia ?...se sì come sta andando l'esperimento?
ci ho provato anch'io ...stanno spuntando i primi germogli nuovi proprio in questi giorni ![]() ![]()
__________________
![]() |
Il seguente utente ha ringraziato Silvana per questo post | ||
amterme63 (25-07-16) |
#6
|
||||
|
||||
![]() ![]() Vedo che tu hai semplicemento preso un paio di tralci che avevano già fiorito e li hai messi direttamente in un vaso che tieni costantemente umido. E' così? Beh, allora non ci dovrebbero essere problemi con la radicazione delle surfinie. Vista la velocità con cui attecchiscono, in condizioni di ambiente favorevole (temperatura, luce) potrebbero addirittura fiorire a Novembre/Dicembre! Per quando riguarda le mie talee (sono un neofita assoluto e questi sono i miei primi tentativi), per ora ne ho una di pittosporo (3 rametti piantati a maggio, di cui 1 seccato e 2 ancora verdi, ma senza nuove gemme), una di filadelfo (ne avevo spezzato per caso un ramoscello e l'ho messo a taleare, ma per ora nulla si muove, anzi è apparentemente secco - purtroppo da me i filadelfi non hanno tutta la vigoria e l'esuberanza che hanno presso altri) e una di glicine (fatta a maggio seguendo i vostri consigli e per ora sembra vegetare). Per quanto riguarda le future talee, volevo tentare un esperimento: ho comprato una specie di grossa vaschetta piuttosto alta in materiale plastico trasparente, con tanto di coperchio più o meno isolante (ha pure le ruotine!). Può contenere fino a 15 grandi bicchieroni trasparenti da 9 cm. Questi li riempirei di torba mista a sabbia (per ora ho la prima, mi manca la seconda) e tante taleuzze di rosa, surfinia, fuchsia, eliotropio, pelargonio, aucuba, ibisco rosa-sinensis, cestro notturno, thunbergia, argyrantemum, lavanda, caryopteris e di ligustro lucido. Tutte insieme in questo grosso contenitore con coperchio che piazzerei all'ombra di una Palma delle Canarie. Che dite, può andare? Ovviamente, se riesco a sconfiggere la mia abituale inconcludenza (quanti progetti mai realizzati!!!), posto delle foto e ragguaglierò sull'andamento. |
Il seguente utente ha ringraziato amterme63 per questo post | ||
Silvana (25-07-16) |
#7
|
||||
|
||||
![]() dai ...aspettiamo le tue esperienze
![]()
__________________
![]() |
#8
|
||||
|
||||
![]() Mi ricordo che le talee di surfinia che feci quell'anno, anche se avevano attecchito, non resistettero purtroppo all'inverno. Forse troppo freddo dove le avevo tenute (la temperatura si era abbassata per diversi giorni a +4 gradi), forse troppo umido il terriccio. Fatto sta che sono annerite e poi defunte.
Con il senno di poi, penso che il metodo migliore per conservare surfinie da un anno all'altro sia forse quello di espiantarle, potarle drasticamente, e metterle in vasi più piccoli da conservare in luogo non troppo freddo (con minime che arrivino solo fino a 10 gradi) e luminoso. Edit: che peccato avere perso quelle meravigliose surfinie odorose. Ci penso ancora con tanta nostalgia. Purtroppo non sono più riuscito a ritrovarle così profumate (o semplicemente profumate). Ultima modifica di amterme63; 14-08-19 alle 00:17 |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
![]() |
Tag |
fanno, petunia or surfinia, riescono, talee |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|