![]() |
|
Messaggi di Oggi | Registrazione | Lista Utenti | Ricerca | Messaggi di Oggi | Segna Forum Come Letti | Scendi |
|
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
#1
|
||||
|
||||
![]() Ciao a tutti, l'anno scorso mi sono portato a casa dalle ferie una talea di plumeria:
![]() E' stata da settembre fino ad ora davanti ad una finestra esposta a ovest, in un vasetto da 10/12 cm di diametro in un misto 50/50 di terriccio e ghiaietto di quarzo (non avevo in casa ne lapillo ne pomice, così ho improvvisato con il ghiaietto rimasto quando ho allestito l'acquario) ed il substrato è veramente molto drenante, tant'é che tutta l'acqua che uso per innaffiare esce da sotto nel giro di pochi secondi. Come si vede dalla foto, sembrerebbe aver attecchito perchè questi bozzi viola non c'erano quando l'ho messa in vaso: ![]() Sono tentato di toglierla da li e metterla un substrato tipo quello che uso per le grasse (30% terriccio e 70% pomice e lapillo, però per la plumeria userei un 40-50% di terriccio) e approfittarne per raddrizzarla un pò, ma ho paura di fare danni alle radici che immagino siano anche abbastanza fragili, essendo appena formate... Che dite, la lascio stare e la prossima primavera la rinvaso oppure devo farlo adesso? L'esposizione al sole del pomeriggio va bene o devo spostarla, magari al sole del mattino? E quando posso metterla all'esterno? |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
#2
|
||||
|
||||
![]() Le Plumerie amano il caldo e il sole, le mie stanno in pieno sole tutto il giorno.
Al tuo posto la lascerei così per cambiare il suo substrato l'anno prossimo, non amano molto i cambiamenti. Se proprio lo vuoi fare fallo subito, prima che si svegli del tutto, usando un vaso un po' più alto e radrizzandola. Quando avrà le sue belle foglie rischia di inclinarsi ancora di più... |
#3
|
||||
|
||||
![]() Grazie molte per la risposta! Secondo te il substrato descritto sopra (50% terriccio e 50% inerti) può andar bene o le plumerie hanno esigenze di altro tipo?
|
#4
|
||||
|
||||
![]() Se giri un pò in internet troverai varie teorie.
Ogni appassionata ha le sue abitudini ma l'importante è che il substrato sia molto permeabile, drenante ma che possa trattenere nello stesso tempo un pò di umidità pur filtrando l'acqua in eccesso. Le Plumerie d'estate hanno bisogno di bere... Vedrai che mediamente si consiglia una miscela di 50% di buon terriccio e 5o% di inerte. C'è chi mette anche una parte di corteccia, bark. Ne ho viste molte coltivate quasi esclusivamente nella fibre di cocco, Petiet per esempio ne usa molto. Per conto mio faccio miscele un pò a secondo di quello che mi trovo in casa ma più o meno 1/3 di terriccio, 1/3 di fibre di cocco e 1/3 di inerte (perlite e sabbia grossolana, lapillo, pomice) Il sito di Cheroneso ha anche una sezione sulla coltivazione, annaffiatura, concimazione....molto completo. Riguardando le tue foto, mi sembra che tu abbia ragione, meglio cambiare il vaso, è forse un pò piccolo. Altro punto importante, la concimazione. In primavera, al risveglio uso 20:20:20 Più avanti ma per le piante adulte, per invogliare la fioritura, meglio usare un concime anche fogliare con meno azoto e più fosforo e potassio. Ultima modifica di Rosmarie; 08-03-17 alle 13:45 |
Il seguente utente ha ringraziato Rosmarie per questo post | ||
Jester83 (08-03-17) |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
![]() |
Tag |
attecchito, faccio, plumeria, talea |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|