![]() |
|
Messaggi di Oggi | Registrazione | Lista Utenti | Ricerca | Messaggi di Oggi | Segna Forum Come Letti | Scendi |
|
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
#1
|
||||
|
||||
![]() Mi hanno regalato un orchidea.. io non ho mai avuto a che fare con queste piante e so molto poco.. cosa mi consigliate? So che vogliono stare in casa con esposizione non diretta al sole.. vanno annaffiate con vaporizzatore?
Io avevo pensato di metterla vicino ad una finestra di matton vetro .. ![]() Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
#2
|
||||
|
||||
![]() Ciao Drownedmind,
bella la Phalaenopsis che ti hanno regalato! La fioritura dura molto! Come posizione è perfetta. Più luce le garantisci nel periodo invernale e meglio è! Il sole non brucia e lei ne sarà riconoscente. Il vaso: deve essere trasparente. Quel coprivaso è carino, però non ti permette di vedere bene le radici. Estrai il vaso e guardale, se sono verdi ed il vaso pesante non bagni. Se sono grigie/argento e il vaso leggero puoi bagnare. Nel dubbio non bagni. Bagnature: con il freddo puoi bagnare a bordo vaso, vuol dire prendi una tazzina da caffè e versi un po' d'acqua sulla corteccia. Tiepida e non fredda, meglio decantata o da osmosi inversa (soffrono un po' il calcare che ostruisce gli stomi delle radici) Attento a non bagnare l'ascella fogliare: rischi marciume del colletto e la pianta muore Non concimare per ora. quando non sarà più in fiore: 20-20-20 da usare tutto l’anno 30-10-10 da usare in primavera 10-30-20 per fioritura e radicazione Nitrato di calcio da alternare agli altri concimi Tra una concimatura e l'altra puoi bagnare il vaso per immersione (acqua fino a metà vaso circa, tieni il vaso qualche minuto, scoli bene e riponi nel coprivaso) Se vedi che rimane molto bagnato fai dei fori nel vaso. Altre cose... Sul substrato c'è del muschio? Se è solo decorativo prova a toglierlo: guarda se c'è corteccia (bark) Se hai poca umidità in casa e sono vicino al termosifone puoi migliorare la situazione con un po' di argilla nel sottovaso. Credo sia tutto ![]() Se hai bisogno provo a darti due dritte! ![]()
__________________
Coltivo il mio giardino, e il mio giardino mi coltiva. (Robert Brault) ![]() Ultima modifica di Pollice Bianco; 20-11-19 alle 14:57 |
Il seguente utente ha ringraziato Pollice Bianco per questo post | ||
Silvana (21-11-19) |
#3
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Il muschio c'è in effetti... lo posso dunque togliere? Io ho sempre visto le orchidee addirittura con le radici completamente all'aria e appese a dei retini.. non vale per questa specie? E la fioritura è autunnale dunque? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk |
#4
|
||||
|
||||
![]() Corteccia da bagnare: le Phalaenopsis sono solitamente coltivate in Bark, che è una corteccia sminuzzata e trattata in modo da non avere più resina o altre sostanze.
Serve per dare sostegno alla pianta all’interno del vaso e bilanciare i nutrienti. In natura queste piante vivono sui rami degli alberi nelle foreste, a testa in giù e i fiori dondolano grazie all’aria.La suggestione è quella di gruppi di farfalle che danzano. Traggono il nutrimento dalle radici avvolte dal velamen (cellule spugnose che assorbono acqua e nutrimento per trasferirlo alla pianta) La corteccia, anzi: il bark è simile a questo: ![]() Le orchidee che hai visto coltivare con le radici completamente esposte potrebbero essere Vanda. Sono parenti delle Phalaenopsis. Potresti provare ad appenderle, però te lo sconsiglio: è molto difficile (anche per i più esperti) gestire annaffiature, concimazione e cure in generale Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Coltivo il mio giardino, e il mio giardino mi coltiva. (Robert Brault) ![]() |
#5
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
La Phalaenopsis che hai è un ibrido commerciale. Sono create e gestite dai laboratori in modo da fiorire tutto l'anno. In più sono capricciosette e fan quel che vogliono ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Chi lo sa?
__________________
Coltivo il mio giardino, e il mio giardino mi coltiva. (Robert Brault) ![]() Ultima modifica di Pollice Bianco; 21-11-19 alle 10:29 Motivo: Devi attendere un minuto per poter effettuare la modifica. |
I seguenti 2 utenti hanno ringraziato Pollice Bianco per questo post | ||
drownedmind (21-11-19), Silvana (21-11-19) |
#6
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Ma grazie per tutte queste informazioni utilissime!! Sarebbe troppo bello per me appenderla a testa in giù con i fiori penzoloni... dite che non è proprio possibile? Un'ultima domanda.. al momento non ha bisogno di acqua.. le radici sono verdi e il vaso è pesante. Io però oggi parto e torno il 28 novembre.. la piantina resterà presso la finestra di matton vetro, con temperature di 13/15 gradi.. Per l'annaffiatura posso tranquillamente rimandare al mio rientro? Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk |
#7
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Ti dico io cosa farei: lascerei la piantina tranquilla godendo della fioritura. Toglierei muschio, fiocchi e portavaso per farla respirare, imparando anche a conoscerla. Una volta sfiorita valuterei le opzioni di coltivazione. Le trovo affascinanti anche coltivate su zattera: l'effetto è quello della radice nuda, ma offri un supporto alla pianta. ![]() ![]() Citazione:
__________________
Coltivo il mio giardino, e il mio giardino mi coltiva. (Robert Brault) ![]() Ultima modifica di Pollice Bianco; 21-11-19 alle 16:47 Motivo: Devi attendere un minuto per poter effettuare la modifica. |
Il seguente utente ha ringraziato Pollice Bianco per questo post | ||
Silvana (21-11-19) |
#8
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Io però amo le sfide e mi stimola l'idea di riuscire a tenerla appesa .. nel caso tu potrai darmi qualche consiglio quando sarà il momento? Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk Per quanto riguarda la temperatura purtroppo in casa mia quella è la temperatura.. al max posso arrivare a 18 gradi. Non uso riscaldamento, solo caminetto e ovviamente non la metto vicino al caminetto... Pensi si possa adattare? Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk Ultima modifica di drownedmind; 21-11-19 alle 17:34 Motivo: Devi attendere un minuto per poter effettuare la modifica. |
#9
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Cercando info anche sulle Vanda (come ti dicevo sono parenti delle Phal e vengono coltivate appese (radice nuda o cestelli) qui https://www.youtube.com/watch?v=aIgKRwBLSKM e qui: https://www.youtube.com/watch?v=KeAvvc6wBao Citazione:
Dalle tutta la luce che riesci e... Incrociamo le dita!
__________________
Coltivo il mio giardino, e il mio giardino mi coltiva. (Robert Brault) ![]() Ultima modifica di Pollice Bianco; 21-11-19 alle 17:48 Motivo: Devi attendere un minuto per poter effettuare la modifica. |
#10
|
![]() Io eviterei proprio di toglierla dal suo vaso. Una phal su zattera è già complicata da gestire, vuole spruzzature alle radici anche varie volte al giorno, ma appesa senza niente, secondo me non ti durerebbe una settimana. In natura, le piante sono appese a testa in giù per evitare che l'acqua della pioggia si fermi dentro l'attaccatura delle foglie o nel germoglio centrale, perchè marcirebbe, ma le radici aderiscono ai tronchi dove si fermano foglie e deiezioni di piccoli animali, per cui riescono ad essere stabili e a trovare nutrimento.
Miliano, anche se ti piacciono le sfide, ricorda che hai a che fare con qualcosa di vivo e cerca di fare in modo che la pianta sia a suo agio.
__________________
![]() Non piangere perchè qualcosa finisce, sorridi perchè è accaduta. Gabriel Garcia Marquez |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
![]() |
Tag |
orchidea, prima, volta |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|