![]() |
|
Messaggi di Oggi | Registrazione | Lista Utenti | Ricerca | Messaggi di Oggi | Segna Forum Come Letti | Scendi |
|
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
#1
|
||||
|
||||
![]() Il genere Tillandsia, di cui finora sono state identificate oltre cinquecento specie, è originario dell'America centro meridionale, dal sud degli Stati Uniti alla Patagonia.
Le Tillandsie sono piccole piante epifite della famiglia delle Bromeliaceae, provviste di particolari dispositivi, chiamati Tricomi, capaci di assorbire acqua e sali minerali direttamente dall'aria. I tricomi si presentano come squame a forma di scudo, dal caratteristico colore grigio-argento che, oltre a filtrare i raggi solari evitando dannose bruciature, assorbono l'acqua e i sali minerali in essa disciolti e li canalizzano nei tessuti della pianta. Questa un'immagine al microscopio presa dal web ![]() Le Tillandsie non hanno bisogno di terra per vivere, le radici servono soltanto per ancorarle a sostegni assai eterogenei: alberi, rocce, pali del telefono e perfino muri delle case. Le Tillandsie sono depuratori naturali dell'ambiente giacchè, assieme all'umidità atmosferica, assorbono anche gli inquinanti in essa disciolti; ricerche condotte all'università di Bologna hanno dimostrato la capacità di queste piante di assorbire gli idrocarburi creati dall'incompleta combustione di gasolio e benzina, prodotti principalmente dal traffico, dal riscaldamento domestico e dall'attività industriale. Le Tillandsie vivono bene all'aperto in un luogo protetto dal sole nelle ore più calde. Nelle regioni a clima mite possono rimanere all'esterno tutto l'anno, se invece il termometro scende sotto i 6-7 gradi è consigliabile portarle al riparo, possono essere coltivate anche in ambienti chiusi purchè ci sia luce e una buona ventilazione. L'annaffiatura si regolerà in funzione del periodo dell'anno, dovrà essere abbondante in primavera-estate e limitata in autunno-inverno, è consigliabile utilizzare acqua piovana nebulizzata o acqua demineralizzata, evitando quella del rubinetto in quanto troppo ricca di calcare che andrebbe a depositarsi sulle foglie danneggiando i tricomi, inoltre il cloro non è tollerato da queste piante. E' consigliabile concimare ogni 20 giorni con concime per orchidee. (info e foto tratte da sito web Le figlie del vento - tillandsie di Claudio Camarda) alcune specie e cultivar di Tillandsie: Tillandsia ionantha 'Rubra': è una perenne terrestre o epifita, con molti ciuffi e rosette "fitte" di foglie lineari, incurvate o ricurve, con squame ruvide, verde grigiastro, lunghe fino a 4 cm, viranti al rosso nella tarda primavera. Le spighe di fiori solitari, tubulari, viola-blu e bianchi, spuntano in primavera sono lunghi fino a 5 cm con brattee bianche. altezza 12 cm- larghezza 10 cm. circa (temperatura minima 7°) ![]() Tillandsia capitata: è una specie a foglie lineari, grigio-verdi, formanti una "rosetta"aperta più o meno accentuata. Le foglie presentano un'abbondante copertura di Tricomi che conferiscono il caratteristico colore grigio che vira al bianco se mantenuta in condizione di intensa luminosità. Questa specie recupera una buona idratazione anche dopo prolungati periodi di siccità. Altezza e larghezza 15 cm circa ![]() Tillandsia argentea: perenne epifita con corto fusto rizomatoso, curvo, ramificato e fitte rosette di foglie strettamente lineari a squame bianco argenteo, verde pallido, lunghe da 6-9 cm. In primavera porta spighe semplici di 6-8 fiori tubulari rosso vivo o blu, lunghi 3 cm. con brattee rosa salmone. altezza e larghezza circa 25 cm (min 7°) ![]() Tillandsia albertiana: è una pianta epifita a crescita abbastanza veloce, forma grandi "ammassi" molto decorativi, specialmente nel periodo di fioritura quando si copre di bellissimi fiori di un rosso intenso; E' una specie rustica, sopporta temperature infatti al di sotto dello zero. ![]() E queste ultime che sono le mie: Tillandsia circinata in procinto di fiorire ![]() Tillandsia geminiflora Salva
__________________
ciao Elena Ultima modifica di oldhen; 14-10-17 alle 15:40 Motivo: grazie photobucket! |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
#2
|
||||
|
||||
![]() io mi ritengo un po sfortunato con queste piante con riesco mai a tenerle per più di 4-5 mesi!poi muoiono in maniera inaspettata!non sono cosa sbaglio!
Ultima modifica di Cerchina; 27-07-12 alle 09:01 |
#3
|
![]() ho una Tillandsia argentea ma è una disgraziatina
è entrata nelle grazie di rodolfo che me la bruca me la sta lentamente riducendo di volume, mangia le punte con gentilezza e man mano la riduce che devo fare?
__________________
![]() ![]() L'indirizzo della moderazione è moderazione@efiori.it Per piacere scrivere solo per richieste inerenti alla moderazione, per tutto il resto rivolgersi direttamente sul forum Salva Salva
Ultima modifica di Cerchina; 27-07-12 alle 09:06 |
#4
|
||||
|
||||
![]() Helen, grazie per questo thread, sono piante affascinanti.
Anni fa avevo provato con Tillandsie su zattera tenute in casa ma dopo qualche mese morivano. Credo che l'aria era troppo asciutta malgrado le spruzzate. Ora, invogliata dal proprietario del vivaio "Le figlie del vento", ho provato con tre varietà "libere" che tengo sospese fuori. Sembra che vada tutto bene. Una ha anche fiorito a lungo. Ultima modifica di Cerchina; 27-07-12 alle 09:07 |
#5
|
![]() ti metto la foto delle mie, una delle quali, ridimensionata dal "brucatore folle"
Salva
__________________
![]() ![]() L'indirizzo della moderazione è moderazione@efiori.it Per piacere scrivere solo per richieste inerenti alla moderazione, per tutto il resto rivolgersi direttamente sul forum Salva Salva
Ultima modifica di oldhen; 14-10-17 alle 15:40 Motivo: grazie photobucket! |
#6
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
__________________
ciao Elena Ultima modifica di Cerchina; 27-07-12 alle 09:10 Motivo: quote imperfetto |
#7
|
||||
|
||||
![]() T.crocata: perenne litofita o epifita poco ramificata, disordinata a stelo breve, con 2 file di foglie lineari, ruvide, con peli lunghi grigio-verde lunghe 10-15 cm.
In primavera o in autunno produce spighe semplici di 3-4 fiori imbutiformi color giallo intenso, con brattee verdi fittamente coperte di squame grige. altezza 20 cm. larghezza 15 cm (min 7°) ![]() T. stricta: perenne epifita a steli corti, cespitosa con fitte rosette di foglie a squame grigio-verde pallido lunghe 6-18 cm. Durante la primavera produce sottili spighe pendule, coniche di 40 o più fiori imbutiformi, blu o porpora lunghe 2 cm. o anche più, con brattee fiorali dal bianco-giallino al rosa. Altezza e larghezza 10-20 cm. (min 7°) ![]() T. caput-medusae: perenne epifita acaule, con rosette di foglie strettamente sagittate, affusolate, ricurve, verde pallido lunghe 15 cm e oltre; le lamine fogliari sono ricoperte da peli ruvidi, grigio-argento ed hanno guaine ovate rigonfie che formano pseudobulbi cavi. Nella tarda primavera produce spighe suberette o curve di 6-12 fiori tubulosi, blu con brattee rosse lunghi 3-4 cm. Altezza 15- 40 cm. larghezza fino a 25 cm (min 7°) ![]() (foto e info prese da web e RHS) continua..
__________________
ciao Elena Ultima modifica di Cerchina; 26-07-12 alle 17:37 |
#8
|
||||
|
||||
![]() T. lindenii: perenne epifita con rosette ad imbuto di foglie lineari-triangolari, arcuate, verde scuro, lunghe 40 cm con strisce porpora.
Nella tarda primavera o in autunno produce spighe lanceolate con due file di anche 20 fiori imbutiformi, lunghi 7 cm, blu intenso con maculature bianche. Altezza 40 cm. larghezza 60 cm (min 7°) ![]() T. multicaulis: perenne epifita con fitte rosette imbutiformi di foglie lineari, con squame marrone chiaro, verdi, lunghe 30-40 cm. Nella tarda primavera spuntano dalle ascelle fogliari spighe semplici, spadiformi di 9-12 fiori tubulari blu, con sepali bianco verdino e brattee rosse. Altezza e larghezza 40 cm (min 7°) ![]() T. usneoides: come tutte le Tillandsie è una pianta epifita pendula la cui lunghezza può raggiungere gli 8 metri. E' completamente priva di radici ed ha steli sottili, ramificati, spessi fino a 3mm che portano foglie grigio-verdi con fitte squame grigie lunghe da 2,5 a 5 cm. Nella tarda primavera o in autunno porta fiori solitari, tubulari, profumati, giallo-verdino o blu chiaro, lunghi 1 cm, con brattee verdi o argentee e squame grigie. Sopporta temperature minime di 7° ![]()
__________________
ciao Elena Ultima modifica di Cerchina; 26-07-12 alle 18:11 |
#9
|
||||
|
||||
![]() ci stai facendo esplorare questo mondo sconosciuto Helen.
ho letto nel primo post che si trovano anche in Patagonia e che una resiste a temperature basse. ma quindi ce ne sono anche di rustiche?
__________________
L'indirizzo dell'amministrazione è forum@efiori.it Per piacere scrivere solo per richieste inerenti moderazione ed amministrazione per tutto il resto rivolgersi direttamente sul forum. OT da faccia tosta ![]() Credo nella purificazione dell'anima attraverso il gioco e il divertimento - Naif Super Ultima modifica di Cerchina; 27-07-12 alle 09:11 |
#10
|
||||
|
||||
![]() Presto detto, almeno queste (T. bergeri e T. aeranthos) sono piuttosto rustiche e molto....espansive nonché fiorifere.
Salva Ultima modifica di oldhen; 14-10-17 alle 15:41 Motivo: foto mancanti, grazie photobucket! |
![]() |
||||
|
||||
![]()
|
![]() |
Tag |
incredibili, tillandsie |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|