Nome della specie o della cultivar: Clematis 'Apple Blossom'

Foto iMark:


Foto iMark:


Foto Rsanna:


Origine: cultivar di Clematis armandii che è una specie originaria dalla Cina centrale, introdotta in Gran Bretagna nel 1930

Gruppo
: 1 (ibrido a fioritura precoce)

Portamento: rampicante

Fiori: piccoli, circa 4 cm di diametro, a piattino con 4 o a volte 5 o 6 petali, sono riuniti in piccole cime florali ascellari e nascono sui rami dell’anno precedente.

Colore
: i boccioli sono rosa intenso e i fiori bianchi sfumati di rosa tenue nella parte esterna del petalo, diventano sempre più bianchi man mano che si aprono.

Profumo
: se esposta al sole è abbastanza intenso dal sapore di mandorla

Foglie
: sempreverdi, intere, cuoiose, dalla forma lanceolata e lunghe circa. 8 cm. le giovani foglie sono color bronzo e diventano nel tempo di un verde lucido più o meno scuro a seconda dell'esposizione. In inverno assumono una leggera brunitura rossastra, negli inverni più rigidi invece diventano del tutto bronzee. In quest'ultimo caso cadranno appena dopo la fioritura e la pianta ne emetterà di nuove.

Periodo di fioritura: unico, da febbraio ad aprile.

Esposizione: soleggiata, mezz'ombra.

Dimensioni: altezza 4,5 - 6/8 m. Larghezza fino 1,5 m.

Impiego: ricopre bene grigliati e ringhiere, ideale per piccoli pergolati anche perché sempreverde. Può essere usata anche come coprisuolo poiché ha un'ottima resa anche da “sdraiata”.

Coltivazione
: le radici sono molto sviluppate ed hanno bisogno di spazio, la coltivazione ideale è quindi in piena terra.
Se si desidera coltivare in contenitore bisogna che sia piuttosto capiente (almeno 100x50cm.).
La pianta in generale non ha bisogno di molta acqua, tranne durante la fioritura, quando ne “beve” davvero tantissima.
Concimare in novembre e febbraio con letame maturo.
Nei climi più freddi può subire danni dalle gelate tardive ed è quindi utile posizionarla in zone protetta dai venti freddi del nord e ben esposta al sole.


Potatura: non necessaria; se la crescita fosse troppo esuberante può essere utile una potatura di snellimento da eseguirsi dopo la fioritura accorciando i rami all'ascella fogliare.

Riproduzione: risulta piuttosto difficile. Raramente si dissemina da sè e le talee riescono difficilmente; la propaggine si effettua a fine primavera e radica dopo 1-2 anni.

Crescita: vigorosa.

Rusticità: buona la resistenza al freddo. Nelle zone molto fredde necessita di protezione invernale di paglia o foglie secche alla base.
Teme i venti freddi.

Resistenza al Wilt: particolarmente buona. L’umidità eccessiva, può produrre macchie nere sulle foglie.

Avvertenza: è una pianta tossica anche per gli animali domestici.

Commenti degli utenti:

Rsanna (Pisa):
io ho questa clematis, specificatamente la 'Apple Blossom' ed è bellissima, resistente, col tempo anche invadente, ma nel senso positivo. La sto facendo espandere sul tetto della mia serra, dove non c'è vetro. Ora è piena di butti perchè è la prima a fiorire all'inizio della primavera. I bellissimi fiori bianchi, sfumati in rosa, sono profumatissimi; non è decidua, in inverno se la cava alla grande direi. Io ora sto aspettando il suo exploit, perchè è un vero piacere.
...non sono riuscita a fare una foto migliore per rendere omaggio alla sua fioritura quest'anno molto bella e piena, un vero piacere per gli occhi e per l'olfatto. Ma mentre scrivo è già andata, sarà durata quindici giorni? Se penso che per rivederla devo aspettare un altro anno...tutto scorre in fretta, troppo in fretta, non so se ho fatto in tempo a ringraziarla...
xmery(Parma)
io ho avuto la variante a fiore bianco puro, chiamata 'Snow Drift' e purtroppo, a parte la mia inesperienza e la collocazione non ottimale che aveva da me, devo confermare che non è una pianta facilissima, o meglio ha i suoi punti deboli. E' una pianta vigorosa nel crescere io l'avevo in vaso ed era sacrificata ma se messa a terra, sicuramente troverà la forza di superare anche eventuali difficoltà.
Il suo punto debole non è il freddo invernale, anche qui da noi al nord può stare fuori, ma i venti freddi, che inesorabilmente rovinano le foglie, seccandole in punta ogni inverno....
io la metterei in posizione di pieno sole ora, a febbraio, che sta per fiorire, ma dove possa avere un po' di sollievo in estate.
maxime (prov. Roma):
Si la Apple blossom è una sempreverde.
Questa Clematide è molto vigorosa, ed arriva ad un'altezza di 5 m. o più. Le foglie sono molto ornamentali, grandi, allungate e lucide, di colore verde scuro. I fiori sono di un bel bianco crema soffuso di rosa chiaro e profumati, hanno un diametro di circa 5 o 6 cm. e si sviluppano, in mazzolini, dall'inizio di marzo.
L'esposizione ottimale è contro un muro riparato dal vento, possibilmente non all'ombra, dove questa Clematide fiorisce poco.