Rosa ‘Lady Emma Hamilton’ (sin. AUSbrother)
Classe di appartenenza: rosa inglese.
Foto Luca Ussani:

Foto xmery:

Foto xmery:

Foto xmery:

Foto xmery:

Progenitori: due piante senza nome e non brevettate: la pianta madre con fiori albicocca a rosetta e fogliame bronzeo e la pianta padre con fiori color arancio pallido.
Origine: ibridata nel 2005 da David Austin (UK).
Portamento: a cespuglio, ben ramificato e compatto, di dimensioni contenute e a fioritura libera.
Fiori: sono lassi, a coppa profonda di circa 12 cm. di diametro, tendono a cadere leggermente sotto il loro peso come tipico delle rose inglesi. I boccioli sono appuntiti ed eleganti.
Colore: i boccioli di ‘Lady Emma Hamilton’ sono rosso scuro su steli anch'essi rossi; poi si fa strada l’arancio e, man mano che si apre, il fiore assume la tipica colorazione arancio-mandarino sul lato interno e giallo oro sul retro dei petali, con occasionali striature rosso magenta.
Profumo: intenso e fruttato
Foglie: sono dapprima piuttosto piccole di colore verde chiaro con intensi riflessi bronzei e tocchi di rosso scuro sul margine e sulle venature interne, così come rossi sonoanche gli steli. Dopo la prima fioritura di maggio diventano verde scuro.
Periodo di fioritura: dopo la prima abbondante fioritura a maggio, rifiorisce ad intervalli fino all’autunno.
Esposizione: soleggiata o mezz'ombra.
Dimensioni: altezza 120 cm. Larghezza 100 cm.
Impiego: utilizzata per formare bordi misti, siepi e bordure medie, per il suo portamento compatto e contenuto è adatta anche alla coltivazione in vaso.
Crescita: nella media.
Resistenza alle malattie: buona resistenza alle malattie; nei climi piovosi e freschi può subire qualche attacco fungino.
Zona di rusticità: Zona 6.
Diffusione nei cataloghi: è una rosa molto conosciuta e apprezzata dai cultori delle rose inglesi.
Commenti degli utenti:
Classe di appartenenza: rosa inglese.
Foto Luca Ussani:

Foto xmery:

Foto xmery:

Foto xmery:

Foto xmery:

Progenitori: due piante senza nome e non brevettate: la pianta madre con fiori albicocca a rosetta e fogliame bronzeo e la pianta padre con fiori color arancio pallido.
Origine: ibridata nel 2005 da David Austin (UK).
Portamento: a cespuglio, ben ramificato e compatto, di dimensioni contenute e a fioritura libera.
Fiori: sono lassi, a coppa profonda di circa 12 cm. di diametro, tendono a cadere leggermente sotto il loro peso come tipico delle rose inglesi. I boccioli sono appuntiti ed eleganti.
Colore: i boccioli di ‘Lady Emma Hamilton’ sono rosso scuro su steli anch'essi rossi; poi si fa strada l’arancio e, man mano che si apre, il fiore assume la tipica colorazione arancio-mandarino sul lato interno e giallo oro sul retro dei petali, con occasionali striature rosso magenta.
Profumo: intenso e fruttato
Foglie: sono dapprima piuttosto piccole di colore verde chiaro con intensi riflessi bronzei e tocchi di rosso scuro sul margine e sulle venature interne, così come rossi sonoanche gli steli. Dopo la prima fioritura di maggio diventano verde scuro.
Periodo di fioritura: dopo la prima abbondante fioritura a maggio, rifiorisce ad intervalli fino all’autunno.
Esposizione: soleggiata o mezz'ombra.
Dimensioni: altezza 120 cm. Larghezza 100 cm.
Impiego: utilizzata per formare bordi misti, siepi e bordure medie, per il suo portamento compatto e contenuto è adatta anche alla coltivazione in vaso.
Crescita: nella media.
Resistenza alle malattie: buona resistenza alle malattie; nei climi piovosi e freschi può subire qualche attacco fungino.
Zona di rusticità: Zona 6.
Diffusione nei cataloghi: è una rosa molto conosciuta e apprezzata dai cultori delle rose inglesi.
Commenti degli utenti:
xmery (Parma):
Io coltivo la ‘L.E.H.’ in vaso, un grosso contenitore di 60 cm. di diametro e altrettanti in altezza. Ora, dopo due anni, ha le dimensioni penso definitive: è un bel cespuglio alto più o meno un metro, arrotondato, ben ramificato, che non ho mai avuto bisogno di potature e correzioni. Questo a mio avviso, la rende una rosa molto adatta a questo tipo di coltivazione.
di questa rosa amo in particolare la bellezza del fogliame minuto e arrossato ad inizio stagione, gli steli rosso intenso che quasi fanno tutt’uno coi boccioli appena formatisi.
E’ il momento in cui la guardo con più ammirazione.
Ho notato che questa primavera insolitamente piovosa e fresca (20° di media) ha mutato i colori caldi del tipico arancio della Lady, facendole assumere tinte più pallide e delicate, vedremo nella fioritura estiva.
Io coltivo la ‘L.E.H.’ in vaso, un grosso contenitore di 60 cm. di diametro e altrettanti in altezza. Ora, dopo due anni, ha le dimensioni penso definitive: è un bel cespuglio alto più o meno un metro, arrotondato, ben ramificato, che non ho mai avuto bisogno di potature e correzioni. Questo a mio avviso, la rende una rosa molto adatta a questo tipo di coltivazione.
di questa rosa amo in particolare la bellezza del fogliame minuto e arrossato ad inizio stagione, gli steli rosso intenso che quasi fanno tutt’uno coi boccioli appena formatisi.
E’ il momento in cui la guardo con più ammirazione.
Ho notato che questa primavera insolitamente piovosa e fresca (20° di media) ha mutato i colori caldi del tipico arancio della Lady, facendole assumere tinte più pallide e delicate, vedremo nella fioritura estiva.
darbin (Caltanissetta):
l'ho comprata 2 anni fa ma l'ho subito regalata a mia sorella che vive in un'altra citta e la tiene in vaso; per il poco tempo che l'ho avuta, l'unica cosa che mi piaceva veramente era il profumo, di frutta molto dolce, sciropposo.
Se debbo dirla tutta la rosa in sé non mi piaceva molto, ma col senno di poi forse avrei dovuto aspettare.
Tutte le rose inglesi in generale sopportano male il pieno sole per tutto il giorno se si desidera la fioritura anche in estate. Il pieno sole va bene se ci si "accontenta" di una splendida fioritura primaverile ed una autunnale.
Se poi per le fioriture autunnali si vogliono esaltare colori e profumi è utile usare verso la fine di agosto un concime ad alto titolo di potassio e con meno azoto.
l'ho comprata 2 anni fa ma l'ho subito regalata a mia sorella che vive in un'altra citta e la tiene in vaso; per il poco tempo che l'ho avuta, l'unica cosa che mi piaceva veramente era il profumo, di frutta molto dolce, sciropposo.
Se debbo dirla tutta la rosa in sé non mi piaceva molto, ma col senno di poi forse avrei dovuto aspettare.
Tutte le rose inglesi in generale sopportano male il pieno sole per tutto il giorno se si desidera la fioritura anche in estate. Il pieno sole va bene se ci si "accontenta" di una splendida fioritura primaverile ed una autunnale.
Se poi per le fioriture autunnali si vogliono esaltare colori e profumi è utile usare verso la fine di agosto un concime ad alto titolo di potassio e con meno azoto.
Agepop (Novara):
la pianta al sole non ha problemi, sono i fiori che si rovinano...
la pianta al sole non ha problemi, sono i fiori che si rovinano...
lolly (Treviso):
quest'anno non è stata una bella primavera, troppa pioggia e troppo prolungata, e Lady Emma non l'ha sopportata bene: la fioritura è stata davvero molto scarsa. Inoltre nella mia Lady il profumo è quasi assente.
quest'anno non è stata una bella primavera, troppa pioggia e troppo prolungata, e Lady Emma non l'ha sopportata bene: la fioritura è stata davvero molto scarsa. Inoltre nella mia Lady il profumo è quasi assente.
luca ussani (Roma e costa tirrenica):
'Lady Emma Hamilton' è una rosa piccina che vive e fiorisce bene, perché l'ho sistemata alla penombra della 'Golden Celebration' che le funge da ''ombrellone''; soffre molto il caldo mediterraneo.
'Lady Emma Hamilton' è una rosa piccina che vive e fiorisce bene, perché l'ho sistemata alla penombra della 'Golden Celebration' che le funge da ''ombrellone''; soffre molto il caldo mediterraneo.
Butterfly (Pisa):
il colore della Lady è unico molto ma molto particolare e il profumo è uno spettacolo forse perché è tutta in fiore, quando passi di lì vieni invasa da un profumo fresco, fruttato, frizzante
il colore della Lady è unico molto ma molto particolare e il profumo è uno spettacolo forse perché è tutta in fiore, quando passi di lì vieni invasa da un profumo fresco, fruttato, frizzante
breeze (Campania):
Tra tutte le inglesi è quella che per ora regge meglio il sole del sud. La mia Lady Emma è esposta a sud-ovest e prende il sole dal primissimo mattino fino alle 16.00. Essendo in vaso, la concimo il minimo necessario. In primavera inoltrata avvolgo il vaso con un cannicciato in modo da proteggere le radici dal riscaldamento eccessivo.
E' abbastanza resistente a malattie fungine e ticchiolatura. Molto profumata e di un bel colore albicocca. La crescita è lenta e spettinata ed è abbastanza fiorifera. Come gran parte delle inglesi ha una bella corolla su rami esili.
Questa è la mia esperienza con una pianta giovane. Non so se maturando il cespuglio acquisisca più vigoria.
Tra tutte le inglesi è quella che per ora regge meglio il sole del sud. La mia Lady Emma è esposta a sud-ovest e prende il sole dal primissimo mattino fino alle 16.00. Essendo in vaso, la concimo il minimo necessario. In primavera inoltrata avvolgo il vaso con un cannicciato in modo da proteggere le radici dal riscaldamento eccessivo.
E' abbastanza resistente a malattie fungine e ticchiolatura. Molto profumata e di un bel colore albicocca. La crescita è lenta e spettinata ed è abbastanza fiorifera. Come gran parte delle inglesi ha una bella corolla su rami esili.
Questa è la mia esperienza con una pianta giovane. Non so se maturando il cespuglio acquisisca più vigoria.
Commenta