Rosa ‘Summer Song’ (sin. AUStango)
Classe di appartenenza: rosa inglese.
Foto luca ussani:

Foto luca ussani:

Foto xmery:

Foto xmery:

Foto xmery:

Foto luca ussani:

Progenitori: sconosciuti
Origine: ibridata da David Austin in Inghilterra, nel 2005.
Portamento: arbustivo eretto.
Fiori: nascono solitari o a piccoli mazzi e sono di grandi dimensioni, fino a 12 cm di diametro, a corolla profonda, stradoppi e ricchissimi di petali. I graziosi boccioli arrotondati si aprono lentamente, lasciando apparire l’interno quartato dei petali così numerosi da nascondere gli stami gialli e arancio.
Colore: i boccioli, di un bel rosso aranciato, lasciano il posto a un delicato fiore arancio, che man mano diventa sempre più grosso e globoso, prendendo la caratteristica tonalità arancio-ruggine, a volte tendente al rosso corallo, del fiore maturo.
Il colore di 'Summer Song' è omogeneo con un accenno di giallo deciso e brillante sul retro del fiore. Sfiorendo vira verso tinte più sbiadite e fredde.
Profumo: intenso e fruttato di banana e tè.
Foglie: medio-grandi, verde scuro e abbastanza lucide.
Periodo di fioritura: rifiorente. Dopo la prima fioritura a maggio, riprende a ondate l’emissione di nuovi fiori fino all' autunno inoltrato.
Esposizione: soleggiata o mezz'ombra.
Dimensioni: altezza: 120 cm. Larghezza: 100 cm.
Impiego: è indicata per siepi medie o nel secondo piano delle aiuole. Per il suo portamento troppo eretto e la sua vigoria non è molto adatta alla coltivazione in vaso. Viene utilizzata anche come fiore reciso per mazzi romantici.
Crescita: tende a “giganteggiare” allungando alcuni rami rigidi che rompono le proporzioni dell’arbusto e vanno contenuti da opportune potature per regolare forma e portamento del cespuglio. I rami secondari su cui sbocciano i fiori sono invece sottili e cadenti e si incurvano morbidi sotto il peso dei fiori globosi.
Resistenza alle malattie: molto buona.
Zona di rusticità: Zona 6 USDA
Diffusione nei cataloghi: rosa molto conosciuta e amata, di facile reperibilità nei garden ben forniti.
Commenti degli utenti:
Classe di appartenenza: rosa inglese.
Foto luca ussani:

Foto luca ussani:

Foto xmery:

Foto xmery:

Foto xmery:

Foto luca ussani:

Progenitori: sconosciuti
Origine: ibridata da David Austin in Inghilterra, nel 2005.
Portamento: arbustivo eretto.
Fiori: nascono solitari o a piccoli mazzi e sono di grandi dimensioni, fino a 12 cm di diametro, a corolla profonda, stradoppi e ricchissimi di petali. I graziosi boccioli arrotondati si aprono lentamente, lasciando apparire l’interno quartato dei petali così numerosi da nascondere gli stami gialli e arancio.
Colore: i boccioli, di un bel rosso aranciato, lasciano il posto a un delicato fiore arancio, che man mano diventa sempre più grosso e globoso, prendendo la caratteristica tonalità arancio-ruggine, a volte tendente al rosso corallo, del fiore maturo.
Il colore di 'Summer Song' è omogeneo con un accenno di giallo deciso e brillante sul retro del fiore. Sfiorendo vira verso tinte più sbiadite e fredde.
Profumo: intenso e fruttato di banana e tè.
Foglie: medio-grandi, verde scuro e abbastanza lucide.
Periodo di fioritura: rifiorente. Dopo la prima fioritura a maggio, riprende a ondate l’emissione di nuovi fiori fino all' autunno inoltrato.
Esposizione: soleggiata o mezz'ombra.
Dimensioni: altezza: 120 cm. Larghezza: 100 cm.
Impiego: è indicata per siepi medie o nel secondo piano delle aiuole. Per il suo portamento troppo eretto e la sua vigoria non è molto adatta alla coltivazione in vaso. Viene utilizzata anche come fiore reciso per mazzi romantici.
Crescita: tende a “giganteggiare” allungando alcuni rami rigidi che rompono le proporzioni dell’arbusto e vanno contenuti da opportune potature per regolare forma e portamento del cespuglio. I rami secondari su cui sbocciano i fiori sono invece sottili e cadenti e si incurvano morbidi sotto il peso dei fiori globosi.
Resistenza alle malattie: molto buona.
Zona di rusticità: Zona 6 USDA
Diffusione nei cataloghi: rosa molto conosciuta e amata, di facile reperibilità nei garden ben forniti.
Commenti degli utenti:
xmery (Parma):
sebbene venga spesso consigliata in accostamento cromatico con rose nelle tonalità del giallo e arancio, io trovo che 'Summer Song' sia una delle più difficili da abbinare. Con il giallo tutto sommato delicato di 'Golden Celabration' non mi convince (quest’ultima risulta “sbiadita” al confronto) tanto meno con 'Lady Emma Hamilton', ancora più sfumata ed eterea nelle sue tinte. Neppure coi viola violenti, accostamenti che io amo molto, riesce a prendere la sua giusta collocazione. Forse con un giallo più caldo e tenace come ‘Graham Thomas’ o ‘Austin’s Buttercup’? Per il momento, nel mio giardino fatto di esperimenti, resta una bella rosa che non riesco ad accoppiare con altri colori in modo adeguato.
Non la consiglio per coltivazioni in vaso: la mia, avendola obbligata in un grosso contenitore appoggiato al prato, ha risposto all'oltraggio bucando il fondo del vaso con le radici, attaccandosi al terreno in profondità fin dove ha potuto con radici grosse quasi 1 cm. di diametro.
sebbene venga spesso consigliata in accostamento cromatico con rose nelle tonalità del giallo e arancio, io trovo che 'Summer Song' sia una delle più difficili da abbinare. Con il giallo tutto sommato delicato di 'Golden Celabration' non mi convince (quest’ultima risulta “sbiadita” al confronto) tanto meno con 'Lady Emma Hamilton', ancora più sfumata ed eterea nelle sue tinte. Neppure coi viola violenti, accostamenti che io amo molto, riesce a prendere la sua giusta collocazione. Forse con un giallo più caldo e tenace come ‘Graham Thomas’ o ‘Austin’s Buttercup’? Per il momento, nel mio giardino fatto di esperimenti, resta una bella rosa che non riesco ad accoppiare con altri colori in modo adeguato.
Non la consiglio per coltivazioni in vaso: la mia, avendola obbligata in un grosso contenitore appoggiato al prato, ha risposto all'oltraggio bucando il fondo del vaso con le radici, attaccandosi al terreno in profondità fin dove ha potuto con radici grosse quasi 1 cm. di diametro.
luca ussani (Roma e costa tirrenica):
'Summer Song' attrae pel suo colore, però è poco profumata e coi primi caldi si scolora e riduce il numero e la grossezza dei fiori; in un certo senso mi ha deluso alquanto.
A differenza della 'Lady Emma Hamilton' che è una pianta piccina, con 'Golden Celebration', 'Summer Song' o 'The Pilgrim' che tendono a giganteggiare nel mio clima, mi regolo ben diversamente con le potature: tolgo anche rametti interni che si intersecano, accorcio qualche ramone che parte verso il cielo, insomma sempre applicando i consigli di Austin, ma vado a ''occhio''.
'Summer Song' attrae pel suo colore, però è poco profumata e coi primi caldi si scolora e riduce il numero e la grossezza dei fiori; in un certo senso mi ha deluso alquanto.
A differenza della 'Lady Emma Hamilton' che è una pianta piccina, con 'Golden Celebration', 'Summer Song' o 'The Pilgrim' che tendono a giganteggiare nel mio clima, mi regolo ben diversamente con le potature: tolgo anche rametti interni che si intersecano, accorcio qualche ramone che parte verso il cielo, insomma sempre applicando i consigli di Austin, ma vado a ''occhio''.
pieracd (Imperia):
io ho 'Summer Song' in vaso ma è malandata. L'anno scorso si è ammalata e fatica a recuperare e confermo che in vaso un po' d'ombra la gradisce. A mio avviso è molto particolare ed insolito sopratutto il colore: un misto tra l'arancio e l'albicocca, ma con una tonalità di bruciato.
io ho 'Summer Song' in vaso ma è malandata. L'anno scorso si è ammalata e fatica a recuperare e confermo che in vaso un po' d'ombra la gradisce. A mio avviso è molto particolare ed insolito sopratutto il colore: un misto tra l'arancio e l'albicocca, ma con una tonalità di bruciato.