Buonasera cari forumisti vecchi e nuovi , sono passati 4 anni dall'ultima volta che ho partecipato attivamente, anni in cui purtroppo ho avuto grossi guai familiari che non mi hanno permesso di avere tempo e spazio mentale per essere presente qui con voi.
Devo dire però che ho sempre continuato a leggervi con vero piacere, soprattutto la rubrica "cosa ho fatto oggi", che con i vostri resoconti giardinicoli mi ha fatto tanta compagnia ed è stata anche da stimolo per trovare la voglia di dedicarmi ai lavori fuori, anche quando avrei solo voluto franare su un letto e dormire per un secolo e mezzo.
Eccomi qui: partita da un piccolo, amato balconcino e finita in campagna, a combattere con la terra argillosa e pesante di un giardino...ma che dirvi: questo giardino è la mia medicina, il mio antidepressivo, la mia passione...
Durante questi anni ho messo tante piante con alterne fortune: alcune hanno attecchito, altre (molte) sono passate a miglior vita a causa del poco drenaggio.

E allora...da dove iniziare?
I Prunus da fiore e il Kanzan per fortuna hanno attecchito bene, anche se piantati troppo vicini e quindi poco "espansivi"...



lo scorso anno il P. Kanzan aveva fatto solo un fiore, sia a causa di una tremenda gelata tardiva, che per il rosicchiamento dei miei conigli alla base del fusto. Ho quindi dovuto recintare tutte le aiuole e medicare i tronchi, ma sembra che i provvedimenti presi abbiano dato frutto:



Nei vasi delle Hydrangee nasce sempre la Veronica, che mi guardo bene da estirpare:



L'aiuola davanti alla porta di ingresso, creata ai piedi di una Robinia, è stata davvero una grande sfida: le Heuchere sono morte tutte, idem le Brunnere e anche le Hydrangea paniculata. Ho sostituito quindi con Lavanda, bulbi di Sternbergia luea, un Crisantemo rosso salvato al supermercato e Alyssum seminato da me.
Evidentemente la Robinia si succhia tutta l'acqua e prosperano piante da secco.
Qui lo scorso autunno:




Le salvie vengono bene solo nell'orto rialzato:



E davanti all'ingresso ho creato altre due aiuole con terra "buona" dove crescono Pennisetum setaceum, Alcea rosea e papaveri che semino tutti gli anni:





Aiuola dei Prunus, lungo la recinzione, la scorsa estate: una gran confusione di overplanting...Veronica spicata, Cotinus coggyria, e poi Echinacee, Rudbeckie, Liatris spicata, Calendule, Delphinium, Euphorbia characias, Nepeta x fassenii, Knautia macedonica, Tulbaghia, Aster, Lupinus,Gaura...



I Delphynium e i Lupinus mi muoiono sempre in inverno, ma li adoro e li ripianto sempre a primavera









Il laghetto:





Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk