con il solito ritardo ....ma ormai che ho iniziato vale la pena continuare.
.
Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
Era il quinto mese del calendario degli antichi romani che chiamavano il mese Quintilius, che significa quinto.
Il mese fu chiamato così in onore di Giulio Cesare, nato il 13 di questo mese. Anteriormente, nel calendario di Romolo, era chiamato Quintile.
E' da sempre considerato il mese di massima fioritura e di abbondante raccolta dei frutti della terra. Per questo motivo i Romani lo consacrarono a Giove, padre di tutti gli dei.
Dal punto di vista astronomico, è un periodo favorevole all’osservazione del cielo, in particolare della Via Lattea particolarmente luminosa, e di numerosi campi stellari.
Curiosità
Luglio è l'unico mese ad avere due "giorni immaginari" utilizzati nella letteratura fantascientifica e nel sottogenere della canzone denominata "demenziale": il 32 luglio è il giorno in cui gli abitanti di una società totalmente asservita ad un immaginario potere temporale vivevano in permanenza nel romanzo breve di Frederik Pohl "Il tunnel sotto il mondo" (1955), trasposto in film nel 1969 da Luigi Cozzi, mentre "38 luglio" è il titolo del primo singolo del 1973 del gruppo degli Squallor.
Proverbi
Quando luglio è ardente, miete lesto.
Fino a Santa Margherita (20 luglio) il gran cresce nella bica.
Per Santa Maddalena (22 luglio) la noce (e la nocciola) è piena.
Per Santa Maddalena (22 luglio) si taglia l’avena.
Per Santa Maddalena (22 luglio) se il grappolo è serrato, il vino è assicurato.
Per Santa Cristina (24 luglio) la sementa della saggina.
Se piove tra luglio e agosto, piove miele, olio e mosto.
Se no fa caldo di luglio e di agosto, sarà tristo il mosto.
A San Bonaventura (15 luglio) s’è finito di mietere in pianura.
San Giacomo (25 luglio) dei meloni.
San Giacomo (25 luglio) con i tetti bagnati, del vin siamo privati.
La pioggia di Sant’ Anna (26 Luglio) è una manna.
A sant'Anna corre l'acqua per la piana.
Se piove a sant'Anna, piove un mese e una settimana.
Se le formiche s'agitano a sant'Anna, tempesta ai piè della montagna.
Se piove a santa Maddalena si riempirà la fontana.
Quando luglio è molto caldo, bevi molto e tienti saldo.
In Luglio è ricca la terra, ma povero il mare.
Luglio poltrone porta la zucca col melone.
Per San Giacomo e Sant’Anna entra l’anima nella castagna.
San Giacomo vuol sempre versare la bottiglia.
Il mattino scuro di Luglio non significa brutta giornata.
Chi vuole un buon rapuglio, lo semini in luglio.
D'aprile non ti scuoprire, di maggio vai adagio, di giugno cavati il codigugno, e se non pare tòrnatelo a infilare; di luglio vattene ignudo.
Se piove con solleone le castagne son tutte guscioni.
A Luglio gran calura, a Gennaio gran freddura.
Presto la pioggia suol venire a noia, ma in Luglio è un ricco dono e apporta gioia.
Quando in Luglio il fumo resta nel camino il tempo sarà troppo caldo.
Frasi, citazioni e aforismi sul mese di luglio
Il caldo luglio porta docce rinfrescanti, albicocche e violacciocche.
(Sara Coleridge)
Le finestre aperte e luglio che riempie le stanze, l’odore di mandorla, i piedi nudi, le macchine, i Pink Floyd. E il tempo cambia forma.
(Saraturchina, Twitter)
Luglio: Il tempo in cui i giorni gocciolano via come il miele dal cucchiaio.
(Wallace Stegner)
L’estate si affaccia dalla sua torre di bronzo, attraverso le sbarre scintillanti di luglio.
(Francis Thompson)
Balliamo sotto il sole, indossando fiori selvatici nei nostri capelli …
(Susan Polis Schutz)
Nel mezzogiorno vitreo di luglio
sulla spiaggia che brulica t’apparti
innamorata.
(Angelo Barile)
Luglio, col bene che ti voglio vedrai non finirà.
Luglio m’ha fatto una promessa l’amore porterà.
Anche tu, in riva al mare tempo fa, amore, amore
mi dicevi: “luglio ci porterà fortuna” poi non ti ho vista più;
(Riccardo del Turco)
Caldo e Luglio, due gemelli nati per far soffrire la gente.
(Ed McBain)
Un sacco di genitori imballano i loro problemi e li inviano al campo estivo di luglio.
(Raymond Duncan)
per chi ne vuole sapere di più
https://aforisticamente.com/2014/06/...ese-di-luglio/

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
Era il quinto mese del calendario degli antichi romani che chiamavano il mese Quintilius, che significa quinto.
Il mese fu chiamato così in onore di Giulio Cesare, nato il 13 di questo mese. Anteriormente, nel calendario di Romolo, era chiamato Quintile.
E' da sempre considerato il mese di massima fioritura e di abbondante raccolta dei frutti della terra. Per questo motivo i Romani lo consacrarono a Giove, padre di tutti gli dei.
Dal punto di vista astronomico, è un periodo favorevole all’osservazione del cielo, in particolare della Via Lattea particolarmente luminosa, e di numerosi campi stellari.
Curiosità
Luglio è l'unico mese ad avere due "giorni immaginari" utilizzati nella letteratura fantascientifica e nel sottogenere della canzone denominata "demenziale": il 32 luglio è il giorno in cui gli abitanti di una società totalmente asservita ad un immaginario potere temporale vivevano in permanenza nel romanzo breve di Frederik Pohl "Il tunnel sotto il mondo" (1955), trasposto in film nel 1969 da Luigi Cozzi, mentre "38 luglio" è il titolo del primo singolo del 1973 del gruppo degli Squallor.
Proverbi
Quando luglio è ardente, miete lesto.
Fino a Santa Margherita (20 luglio) il gran cresce nella bica.
Per Santa Maddalena (22 luglio) la noce (e la nocciola) è piena.
Per Santa Maddalena (22 luglio) si taglia l’avena.
Per Santa Maddalena (22 luglio) se il grappolo è serrato, il vino è assicurato.
Per Santa Cristina (24 luglio) la sementa della saggina.
Se piove tra luglio e agosto, piove miele, olio e mosto.
Se no fa caldo di luglio e di agosto, sarà tristo il mosto.
A San Bonaventura (15 luglio) s’è finito di mietere in pianura.
San Giacomo (25 luglio) dei meloni.
San Giacomo (25 luglio) con i tetti bagnati, del vin siamo privati.
La pioggia di Sant’ Anna (26 Luglio) è una manna.
A sant'Anna corre l'acqua per la piana.
Se piove a sant'Anna, piove un mese e una settimana.
Se le formiche s'agitano a sant'Anna, tempesta ai piè della montagna.
Se piove a santa Maddalena si riempirà la fontana.
Quando luglio è molto caldo, bevi molto e tienti saldo.
In Luglio è ricca la terra, ma povero il mare.
Luglio poltrone porta la zucca col melone.
Per San Giacomo e Sant’Anna entra l’anima nella castagna.
San Giacomo vuol sempre versare la bottiglia.
Il mattino scuro di Luglio non significa brutta giornata.
Chi vuole un buon rapuglio, lo semini in luglio.
D'aprile non ti scuoprire, di maggio vai adagio, di giugno cavati il codigugno, e se non pare tòrnatelo a infilare; di luglio vattene ignudo.
Se piove con solleone le castagne son tutte guscioni.
A Luglio gran calura, a Gennaio gran freddura.
Presto la pioggia suol venire a noia, ma in Luglio è un ricco dono e apporta gioia.
Quando in Luglio il fumo resta nel camino il tempo sarà troppo caldo.
Frasi, citazioni e aforismi sul mese di luglio
Il caldo luglio porta docce rinfrescanti, albicocche e violacciocche.
(Sara Coleridge)
Le finestre aperte e luglio che riempie le stanze, l’odore di mandorla, i piedi nudi, le macchine, i Pink Floyd. E il tempo cambia forma.
(Saraturchina, Twitter)
Luglio: Il tempo in cui i giorni gocciolano via come il miele dal cucchiaio.
(Wallace Stegner)
L’estate si affaccia dalla sua torre di bronzo, attraverso le sbarre scintillanti di luglio.
(Francis Thompson)
Balliamo sotto il sole, indossando fiori selvatici nei nostri capelli …
(Susan Polis Schutz)
Nel mezzogiorno vitreo di luglio
sulla spiaggia che brulica t’apparti
innamorata.
(Angelo Barile)
Luglio, col bene che ti voglio vedrai non finirà.
Luglio m’ha fatto una promessa l’amore porterà.
Anche tu, in riva al mare tempo fa, amore, amore
mi dicevi: “luglio ci porterà fortuna” poi non ti ho vista più;
(Riccardo del Turco)
Caldo e Luglio, due gemelli nati per far soffrire la gente.
(Ed McBain)
Un sacco di genitori imballano i loro problemi e li inviano al campo estivo di luglio.
(Raymond Duncan)
per chi ne vuole sapere di più
https://aforisticamente.com/2014/06/...ese-di-luglio/