annuncio

Comprimi

Regolamento del forum Giardinaggio.efiori

Il Forum di eFiori.com e' pubblico.

Esso mette a disposizione degli utenti, in forma gratuita, uno spazio per lo scambio di opinioni, esperienze e informazioni inerenti al mondo vegetale e al giardinaggio per scopi legittimi e con cortesia, tolleranza e rispetto delle persone.

Per consentire un ordinato e pacifico svolgimento delle discussioni si richiede l’osservanza di poche semplici regole.Per potersi registrare e scrivere messaggi sul forum è necessario approvare in ogni sua parte il seguente regolamento.



1 - Nickname

A discrezione dell'amministrazione i nickname che siano diffamatori o volgari oppure palesemente promozionali non saranno ammessi
non saranno tollerati nickname che diano adito a flame e fake, lo stesso sarà per i cloni (tramite controllo IP)
in tal caso, quando individuati, l'utente a cui appartengono verrà bannato.

2 – Moderazione


2.1 - I moderatori delle varie sezioni del Forum di efiori.com hanno il compito di prevenire l'uso di linguaggio volgare e scurrile, l’inserimento di messaggi promozionali e commerciali e di evitare che le discussioni (topic, thread) esulino l'argomento trattato. (Off Topic: OT)

2.2 -
Nel caso che i vostri messaggi siano pertinenti ad altre discussioni già aperte, oppure si discostino dall'argomento principale, potrà accadere che vengano spostati o divisi.

2.3 - I moderatori sono forumisti come voi e in quanto tali possono postare commenti personali relativi alla discussione, ma questi ultimi non rifletteranno necessariamente le opinioni della direzione.

2.4 - Spiegazioni o chiarimenti sull' operato dei moderatori sono possibili tramite email o Messaggi Privati (PVT, MP) non sono consentite sul forum contestazioni e polemiche.

2.5 - Qualsiasi Messaggio Privato (PVT) inviato ai moderatori o all'amministratore potrà essere condiviso, qualora si rendesse necessario, tra tutti i membri dello staff del forum.

2.6 - Al fine di mantenere il buon funzionamento e l'armonia che deve regnare sul forum, siete invitati a segnalare ai moderatori eventuali post che risultassero scorretti o irregolari.

2.7 - La non osservanza del punto 2.4 può portare all'allontanamento dell'utente.



3 - Topic, titoli, post


3.1 - Prima di aprire una discussione (topic, thread) fate attenzione che l'argomento sia inserito nella giusta sezione del forum.

Scrivete un titolo che consenta di comprendere l'argomento della discussione.

E' vietato inserire uno stesso messaggio contemporaneamente in più sezioni (spamming, crossposting)

I moderatori modificheranno, a loro discrezione, le discussioni che non rispetteranno questa regola.

3.2 - Titoli e testi devono essere scritti in italiano, le eventuali parti scritte in altre lingue devono essere tradotte.

Bisogna prestare attenzione agli errori di battitura, se diventa un'abitudine dimostra una mancanza di rispetto nei confronti di chi legge.
Una attenta rilettura dei vostri scritti eviterà questo inconveniente.

3.3 - Non sono consentite abbreviazioni da sms come: nn_mlt_cn_qst_sn_xkè_ke_x_cmq_+_ ecc.
Queste sigle, così come gli errori di battitura, impediscono una adeguata indicizzazione della pagina poiché non sono riconosciuti dai motori di ricerca.
I moderatori modificheranno, a loro discrezione, testi ritenuti sgrammaticati o in "stile telefonino".

3.4 - Evitate titoli generici come " Aiutooo!" oppure "Sono disperato".
Questi titoli non producono una maggiore attenzione da parte dei partecipanti al forum, potrebbero anzi sortire l’effetto opposto.

3.5 - E' vietato scrivere parte o la totalità del titolo o del messaggio in grassetto o IN MAIUSCOLO, se non in casi inerenti a sigle.
Nel “galateo” dei forum questo modo di scrivere equivale ad urlare, cosa non congrua con lo spirito del Forum di eFiori.com.
Il rispetto di questa regola permette anche una migliore leggibilità dei testi.

Salvo che per particolari situazioni (messaggi di auguri o inerenti a festività, ricorrenze e firma) sono da evitare font, colori e dimensioni diversi da quelli di default [verdana, nero, 2].
Possono essere tollerati, a discrezione dei moderatori, casi particolari e comunque eccezionali.

3.6 - L’autore del post ha la possibilità di correggerlo entro 24 ore dall’invio.
Per garantire il coerente sviluppo della discussione, infatti, dopo tale periodo non sarà più possibile modificare i messaggi: verificateli quindi attentamente.
La modifica dei messaggi dopo le 24 ore può essere consentita in casi eccezionali e di particolare gravità a discrezione dell’amministrazione.

3.7 Evitate di inquinare i thread con richieste di scambi di piante, semi e talee, tali richieste possono mettere in imbarazzo gli utenti oltre ad impedire il normale scorrere della discussione.
Chiunque inquini i thread con richieste od offerte di scambi riceverà un richiamo ufficiale e il post verrà cancellato con la motivazione "accattonaggio".

Al terzo richiamo l'utente verrà bannato per due giorni.

Per gli scambi, le offerte e le richieste esiste sul forum la sezione del mercatino con un suo specifico regolamento.

Mercatino

Regolamento della sezione “Mercatino del Giardinaggio”


3.8 - L'autore del messaggio (post) è l’unico responsabile della correttezza delle indicazioni fornite e di eventuali contenuti diffamatori.

3.9 - Le immagini inserite nei post non devono superare la misura di 800x600 pixel.



4 – Rispetto

4.1 - La cordialità è alla base del Forum di eFiori.com.
Le discussioni sul forum devono rispettare le normali regole di cortesia e di buon comportamento.
Il forum è interattivo e vi partecipiamo tutti insieme, per favore trattate gli altri come vorreste essere trattati voi.

Un semplice modo per evitare incomprensioni è quello di rileggere attentamente i vostri post prima di inviarli.

4.2 - Sono vietati messaggi con contenuti volgari, insulti ed offese verso persone, religioni ed istituzioni.
Evitate atteggiamenti di contestazione, palesemente ostili nei confronti degli altri utenti.

4.3 Sono vietati i messaggi con contenuto destabilizzante della normale e pacifica partecipazione attiva al forum e che risultino palesemente di disturbo.
In particolare è vietato, perché non rispettoso, inserire messaggi che risultino fuorvianti e contengano informazioni palesemente false.

Dopo preavviso, l'amministrazione e la moderazione a loro insindacabile giudizio banneranno gli utenti che insistano nel non rispettare tali regole e ne cancelleranno i post.

4.4 - Flame o attacchi personali non saranno tollerati.
Chiunque usi un linguaggio inappropriato, inizi attacchi personali o si esprima con astio o eccessivo sarcasmo, verrà immediatamente bannato.

4.5 - Chiunque posti dettagli personali di altri iscritti senza il suo esplicito consenso verrà bannato.

Questo forum non è un mezzo per discutere questioni private né per ripicche personali. Considerate i vostri affari personali giusto per quello che sono: personali e non inerenti al forum.


5 - Link, autopromozione, citazioni

5.1 - Link a siti con contenuti per adulti, diffamatori ed in generale che possano essere considerati illeciti secondo la legge italiana, pagine che linkano a contenuti per adulti e/o illegali, link di affiliazione oppure messaggi che descrivano questo tipo di servizi e contenuti verranno rimossi.
Ogni discussione su questi argomenti verrà eliminata e l’utente bannato.

5.2 - Gli utenti del forum che abbiano raggiunto i 500 messaggi possono inserire nei loro post o nei loro thread link a siti personali anche a fini commerciali, a condizione di inserire nel proprio sito un link verso il forum (www.giardinaggio.efiori.com/forum).

E’ pertanto possibile scrivere post o thread anche a carattere pubblicitario purché che la pubblicità sia discreta, di pubblico interesse e non sia ripetitiva e invasiva.

E’ esclusiva discrezione della direzione stabilire quando l'utente ha travisato questa opportunità.
I siti linkati verranno periodicamente controllati e quelli nei quali non sarà presente il link verso il forum di Giardinaggio.efiori.com verranno rimossi senza preavviso.
Essi in nessun caso potranno contenere materiale illegale o promuovere iniziative razziste o violente

Per facilitare il lavoro di controllo della moderazione gli utenti sono invitati ad inviare con un MP alla moderazione o all’amministrazione, il link della pagina del proprio sito in cui è presente il collegamento al forum.

5.3 - E’ consentito, laddove sia necessario e funzionale all’approfondimento della discussione, citare le fonti per sviluppare l’argomento.
Sono ammessi link a questo tipo di contenuti, sempre nel rispetto delle regole di cui ai punti precedenti.


6 - Avatar

6.1 - L’utente può inserire sotto al proprio nickname un’immagine identificativa (avatar) che non può superare le seguenti misure: 80x80 pixel e 16kb di peso.

6.2 - Sono vietate immagini con contenuto osceno o per adulti e contenenti loghi aziendali o protetti da copyright.


7 - Firma

7.1 - I link a siti personali o aziendali a carattere pubblicitario o promozionale possono essere inseriti nella firma previa autorizzazione della moderazione o dell'amministrazione a cui deve essere fatta richiesta con Messaggio Privato e a condizione di inserire nel proprio sito un link verso il forum (www.giardinaggio.efiori.com/forum).

E’ possibile inserire un massimo di tre link nella propria firma.

7.2 - Sono vietati link a siti con contenuti per adulti, diffamatori ed in generale che possano essere considerati illeciti secondo la legge italiana. Sono vietati inoltre link di affiliazione di qualunque genere.

7.3 - E’ possibile inserire un’immagine nella firma che non superi le seguenti misure: altezza 100 pixel, larghezza 400 pixel.

Sono vietate immagini a contenuto osceno o per adulti.

Nel caso che la firma non sia consona a queste regole verrà cancellata senza nessun preavviso.


8 - Messaggi privati

8.1 - Gli utenti hanno a disposizione su proprio pannello utente 2000 messaggi privati (PVT, MP).

La messaggistica privata non può essere usata per ledere la privacy degli utenti né come sostituto delle discussioni sul forum.

Domande e risposte relative ad argomenti di discussione pubblica devono essere fatte sul forum, in modo da permetterne la condivisione fra tutti i partecipanti alla comunità e da tutelare la privacy degli utenti e dello staff.

8.2 - E’ vietato l’invio di messaggi privati di carattere promozionale, commerciale e spam.
Gli utenti che non rispettano questa regola verranno bannati.

8.3 - Siete invitati a segnalare ai moderatori la ricezione di messaggi privati che non rispettano tali regole

9 - Responsabilità

9.1 -
I messaggi postati in questo forum sono opinioni espresse sotto la piena responsabilità legale di chi li scrive.

Per gli iscritti minorenni, la responsabilità ricade su chi esercita la patria potestà.

9.2 - Gli amministratori e i moderatori non possono in nessun caso essere ritenuti responsabili di quanto scritto dall’utente o dell’uso che l’utente o il visitatore fa delle informazioni contenute nel forum.

9.3 - Tutti gli utenti sono tenuti al rispetto assoluto delle vigenti leggi italiane.

9.4 - Qualsiasi violazione o incitamento alla violazione di norme e leggi vigenti saranno perseguibili ai sensi di legge.

9.5 - A norma di legge gli amministratori e/o i moderatori sono tenuti ad eliminare e/o modificare qualsiasi scritto che, a loro insindacabile giudizio, ritengano offensivo, diffamatorio, non conforme al regolamento o illegale.

9.6 - L’amministratore è tenuto a segnalare alle autorità competenti ogni presunta violazione delle leggi e dell’ordinamento italiani.

Ove si renda necessario, è tenuto altresì a consegnare tutto quanto sia in suo possesso, relativamente alla presunta violazione e alla persona che l’ha commessa.

9.7 - Gli utenti sono invitati a segnalare ai moderatori qualsiasi violazione delle norme sopracitate.

10 - Privacy

10.1 - Per l'iscrizione al Forum non è consentito l'uso di nomi di persone od aziende ma esclusivamente di Nickname di fantasia.

Al momento dell'iscrizione non sono richiesti dati personali sensibili come Nome e Cognome, indirizzo, n. telefonico o altro.
Eventuali Nick che possano ricordare nomi di persone o aziende, così come gli indirizzi email, saranno comunque considerati nick e quindi non reali ma prodotti di fantasia.



Ai fini del trattamento dei dati personali, si comunica che il Responsabile della Privacy è 3B S.R.L. ( email info@efiori.com) Partita Iva N: 05621850964.
Sede legale: via Cazzaniga 6, 20060 Liscate (MI) - Italia
.

Stante la mancata richiesta di dati personali e quindi la non necessità del loro trattamento o archiviazione da parte di 3B S.R.L., viene a mancare l'eventuale diritto a richiedere la cancellazione in generale dei propri dati secondo la Legge 196/2003.
Per eventuali richieste o contestazioni rivolgersi, esclusivamente in forma scritta, al responsabile della Privacy

10.2 - Le informazioni non sensibili (IP ed e-mail) riguardanti gli utilizzatori del presente sito saranno raccolte e protette nella maniera più accurata possibile, sempre nel rispetto della Legge sulla privacy (DLGS 196/2003) e comunque a disposizione delle Autorita'.

11 - Diritti e copyright

11.1 - Il materiale pubblicato sul forum diventa proprietà dello stesso (nella figura giuridica dell'azienda 3B s.r.l.) che puo' disporne a piacimento divulgandolo con ogni mezzo, anche a fini lucrativi, senza nulla dover all'autore dei contenuti siano essi foto, video, testo o qualunque altra fonte. Dal canto suo la 3B s.r.l. si impegna a inserire sempre in ogni sua iniziativa il nome dell'autore dei contenuti.

E’ possibile citarne delle parti a condizione di indicarne la provenienza tramite link alla discussione relativa e all’utente che ha inserito il testo, con la seguente dicitura:

Tratto da: eFiori.com (link alla discussione).

e

Postato da: Nomeutente (link al profilo dell’utente).


11.2 - Gli utenti possono richiedere la cancellazione del proprio account sul Forum tramite messaggio privato all'amministrazione.
E' possibile riaprire una sola volta il proprio account con un nuovo nick dopo tre mesi dalla prima cancellazione.

I post e le discussioni, presenti nel forum non verranno cancellati, in quanto l'utente ha deciso di inserirli di propria iniziativa.
Si dà l'opportunità di eliminare esclusivamente le foto personali in cui l'utente o i suoi familiari appaiano singolarmente, non è possibile eliminare le foto di gruppo.
Per effettuare tali cancellazioni l'utente deve inviare all'amministrazione il permalink del post in cui compaiono le foto in questione.



12 - Store eFiori.com

12.1 - Il forum è finanziato dalla 3B S.r.l. pertanto è vietato denigrare i prodotti e/o i servizi offerti, la vendita dei fiori recisi e l'intero mercato in cui opera la Società 3B S.r.l. proprietaria dei marchi eFiori.com e Giardinaggio.eFiori.com.

Per controversie sull' operato della 3B S.r.l. sono a disposizione i numeri telefonici sul sito Giardinaggio.eFiori.com e possono essere usati tutti gli altri canali, quali fax, email, ecc...

12.2 - L'utente che violerà questo divieto verrà bannato definitivamente dal Forum e verranno cancellati i messaggi accusatori, anche se si tratta solo di "opinioni in buona fede".

Le dispute per eventuali calunnie e diffamazioni verranno regolamentate dal Giudice competente.

12.3 - E’ discrezione della Direzione di eFiori.com stabilire insindacabilmente quando un messaggio o una discussione viola il presente regolamento.
Visualizza altro
Visualizza di meno

info ..pensieri ..e proverbi del mese di novembre

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    info ..pensieri ..e proverbi del mese di novembre

    Novembre è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed il terzo ed ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe, conta di 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

    Dal latino novem, "nove", perché era il nono mese del calendario romano, che iniziava con il mese di marzo.

    Fino al 470 a.C. era seguito da Maglio, mese di caccia imperiale, tradizione adottata dall'impero Romano d'Oriente secondo la cultura longobarda.

    Anche per questo mese numerosi sono i detti e i proverbi..

    *Trenta dì conta novembre, con aprile, giugno e settembre; di ventotto ce n'è uno tutti gli altri ne han trentuno.
    *Novembre va in montagna e abbacchia la castagna.
    *Novembre vinaio.

    *Il mese di bruma (cioè novembre), dinnanzi mi scalda, e di dietro mi consuma.
    *Se di novembre non avrai arato tutto l'anno sarà tribolato.
    *Se di Novembre tuona l'annata sarà buona.

    * Novembre bagnato, in aprile fieno al prato.
    *La neve di novembre fa bene alla semente.
    *Novembre gelato addio seminato.
    *Se in novembre non hai arato, tutto l’anno sarà tribulato

    (1 Novembre)
    * Per i Santi manicotto e guanti.
    *A Ognissanti, grano seminato e frutti ritirati
    *Per Ognissanti mantello e guanti.

    * Per i Santi la neve è per i campi.
    *Ognissanti prende e S.Andrea rende

    (2 Novembre)
    *Prima o dopo i Morti la burrasca è alle porte.
    *Per i Morti la neve negli orti.

    (11 Novembre)
    *L'estate di San Martino dura tre giorni e un pocolino.
    *A San Martino si sposa la figlia del contadino.
    *A San Martino il grano va al mulino.

    *Da San Martino l'inverno è in cammino.
    *Chi vuol far buon vino zappi e poti a San Martino.
    * A San Martino si lascia l'acqua e si beve il vino.

    *Per San Martino si buca la botte del miglior vino.
    *A San Martino ogni mosto è vino.

    *Per San Martino si spilla il botticino.
    *Per San Martino cadon le foglie e si spilla il vino.
    *Per San Martino si mangia la castagna e si beve il buon vino.

    *Oca castagne e vino per festeggiare San Martino.
    *Per San Martino nespole e vino.
    *Per San Martino castagne e buon vino.

    * A San Martino, tappa il barile e assaggia il tuo vino
    * A San Martino, bevi buon vino e lascia l’acqua per il mulino

    (12 Novembre)
    * Per San Renato stura la botte anche il curato.

    (13 novembre)
    *Per Sant'Omobono o neve o tempo buono.

    (18 Novembre)
    *Per San Frediano c'è il vino e manca il grano.
    *Per San Frediano si semina a piena mano.
    *Per San Frediano la neve al monte e al piano.

    (23 Novembre)
    *San Colombano con la neve in mano.

    (23 Novembre)
    *Per San Clemente l'inverno mette un dente.
    *Per San Clemente smetti la semente.

    (25 Novembre)
    *Per Santa Caterina la neve si avvicina.
    *Per Santa Caterina la neve alla collina.
    *Per Santa Caterina o neve o brina.

    *Da Santa Caterina il freddo si raffina.
    *A Santa Caterina tien pronta la fascina.

    (27 Novembre)
    *Per San Valeriano, finisce la semina sul monte e sul piano.
    (29 Novembre)
    *A San Saturnino la neve sul camino.

    (30 Novembre)
    *Per Sant' Andrea ti levi da pranzo e ti metti a cena.
    *A Sant'Andrea la neve è per la via.

    *Sant'Andrea porta o neve o bufera.
    *Da San'Andrea del maiale venticinque giorni a Natale.

    se ne conoscete altri aggiungete pure
    Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
    (Immanuel Kant)

    Fino a quando non hai amato un animale, una parte della tua anima sarà sempre senza luce.
    (Anatole France)

    #2
    Viaggio nelle tradizioni del mese di Novembre
    Viaggio nelle tradizioni del mese di Novembre - Eclipse Magazine online

    Il mese di Novembre inizia con la festa di Ognissanti.

    L’usanza di festeggiare i santi nel giorno delle loro morte perché coincide con quello della loro rinascita nel Cielo, era già presente nel II secolo in oriente.
    È a partire dal IV secolo però, che viene stabilito di celebrarli in un’unica giornata, fossero essi conosciuti o meno.

    A Roma la tradizione cominciò nell’ anno 610 d.C. quando il papa Bonifacio IV dedicò il Pantheon a Maria e a tutti i martiri, dopo che già esso era stato eretto in onore di tutte le divinità pagane.

    Il 2 novembre, la tradizione cristiana commemora tutti i defunti.
    L’abitudine di ricordarli come portatori di vita e non solo esclusivamente di morte è presente in molti popoli.

    In Sicilia i morti che portano vita, donano anche regali ai bambini.
    Inoltre in molte regioni italiane si confezionano dolci a base di pasta di mandorle per l’occasione.

    In Messico, mescolando tradizioni cristiane ed atzeche, vengono rievocati i cari defunti con gioia, e si festeggiano con dolci e pani a forma di scheletri e teschi.

    Seguendo alcune tracce storiche riguardanti le popolazioni antiche, troviamo nozioni interessanti relative il culto dei morti.

    Ad esempio gli Etruschi credevano nella partecipazione dei defunti al Banchetto_Funebre_-, seduti assieme ai vivi gli uni accanto agli altri, come testimoniato in alcuni affreschi presenti nelle tombe a camera di Tarquinia.

    Gli antichi romani, invece, offrivano farina di grano mescolata al sale e pane bagnato nel vino, insieme a corone di fiori e viole sparse tutte intorno al luogo di sepoltura.
    In alcuni casi versavano latte, miele e vino nel sepolcro per permettere alle persone care sepolte di poter partecipare al banchetto, ma i festeggiamenti legati al periodo dedicato ai defunti ricorreva per loro a febbraio.

    L’abitudine di celebrare i defunti in un’unica giornata fu presa dai cristiani bizantini, ma introdotta dai monasteri benedettini del IX secolo e stabilita come data il 2 novembre con l’intento di cristianizzare le tradizioni celtiche ancora presenti nelle campagne.

    Infatti i Celti, come sappiamo da alcune tradizioni proposte nei mesi scorsi, celebravano la presenza dei morti sulla terra il primo giorno del mese, in occasione del loro capodanno quando i defunti ricomparivano nel mondo dei vivi, mescolandosi ad essi.

    L’usanza dell’omaggio floreale sulle tombe viene anche dai celti, oltre che dai romani come abbiamo visto poco fa.
    Era presente in tutte le regioni abitate dai Celti l’abitudine di realizzare grandi cataste di teschi, in alcuni casi addirittura delle capanne di ossa.
    Nel credo celtico il teschio infatti aveva la qualità di irradiare energie benefiche oltre che donare profezie.

    Sempre per questa ragione i clans irlandesi avevano l’abitudine di riunirsi in un vecchio cimitero e amministrare la giustizia da questo posto. L’ossario quindi assumeva la qualità di elargire energie, aiuto e consiglio sia personale che per il popolo
    Durante le veglie i teschi venivano dipinti e si trascorreva la notte suonando, cantando e bevendo.

    A Napoli c’è ancora la tradizione popolare di adottare un teschio sconosciuto come protettore della famiglia, scegliendolo tra quelli presenti nei sotterranei della città, e curandolo con attenzioni e rispetto.

    L’ 11 Novembre ricorre la festa di San Martino, anch’essa nata con il fine di sostituire i festeggiamenti del Samain che duravano circa dieci giorni

    Anticamente in questa data c’era l’abitudine di traslocare, di rinnovare i contratti agrari, di fare elezioni municipali.
    Tutto ciò ci fa comprendere come questo periodo fosse comunque considerato un rinnovamento, un principio di qualcosa di diverso.

    Il giorno della festa di San Martino è comunque un momento di allegria nella tradizione di vari paesi.
    Si mangiano castagne, si beve vino novello, visto la stagione.

    In Francia S. Martino portava i doni ai bambini buoni e puniva quelli cattivi, lasciando una frusta vicino alla cappa del camino.

    In provincia di Novara vengono distribuiti del pani benedetti e l’ultimo giorno di festa i contadini compiono “l’ufficio della secchia”, versando in un barile il vino nuovo che viene offerto al santo.
    Tutti i presenti bevono ripetutamente secondo una tradizione molto più pagana che cristiana.

    Nella Pianura Padana si banchetta con l’oca, che è un animale presente nell’iconografia del santo, probabilmente derivante da una tradizione celtica che identificava nell’oca un messaggero dell’”Altro Mondo”.

    Inoltre sempre nella religione celtica veniva venerato un dio cavaliere e vincitore del mondo degli inferi, che vestito di una corta mantellina nera, in groppa ad un cavallo dello stesso colore, trionfava sulla morte. La descrizione di questo dio ha delle impressionanti simiglianze con la figura di San Martino e la vicenda del mantello diviso con il mendicante.

    continua
    Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
    (Immanuel Kant)

    Fino a quando non hai amato un animale, una parte della tua anima sarà sempre senza luce.
    (Anatole France)

    Commenta


      #3
      Nella cittadina abruzzese di Scanno c’è l’abitudine di preparare tre falò chiamati Glorie, corrispondenti alle contrade del paese. Queste Glorie sono molto alte e a forma piramidale, per permettere che il fuoco si sviluppi simultaneamente in ogni zona.

      I resti dei legni bruciati vengono donati da giovani col volto nero di fuliggine alle spose più giovani del paese, che a loro volta ricambiano con biscotti, formaggi, frutta e vino.
      Furono i Longobardi a portare questa tradizione nel territorio italico.

      La credenza più curiosa fa di San Martino il patrono dei cornuti, costume diffuso soprattutto nell’Italia centro-settentrionale.

      Nelle antiche tradizioni contadine, questo periodo era vissuto come uno sfrenato carnevale di 12 notti che si concludeva prima dell’Avvento, che era ed è tempo di penitenza.
      Durante questa festa, una simbolica caccia al marito tradito, uomo debole ed incapace di dominare la moglie, finiva con l’incornamento con corna di cervo o di mucca di alcuni individui presi a caso, perché il marito debole era identificato con il cervo, animale dalle grandi corna tipica preda del cacciatori.

      Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, martire del III secolo e patrona dei musicisti, unica santa titolare di basilica romana rimasta venerata nella sua data tradizionale di martirio.
      Il titolo è addirittura anteriore all’età di Costantino, e la sua festa veniva celebrata in Trastevere, nella sua basilica, sicuramente prima del 545 d.C.

      Cecilia donò alla chiesa un fabbricato di sua proprietà, la casa romana ancora presente nei sotterranei della basilica, dove in seguito fu trasferito il suo corpo che oggi riposa nella cripta, dopo una prima sepoltura nelle catacombe di S. Callisto.
      La sua vicenda, insieme al martirio ed alla sua passione è forse legata più a tradizioni orali che a certezze comprovate storicamente.

      La dolce figura della fanciulla sottoposta alle più crudeli torture, la sua lenta agonia di tre giorni dopo tre tentativi di decapitazione, ma soprattutto la straordinaria conservazione del suo corpo riprodotto fedelmente dallo scultore Maderna nell’ aspetto e nella posizione in cui fu trovato all’apertura del sarcofago verso la fine del 1500, sono parte integrante della devozione nei suoi confronti.

      Qualche giorno più tardi, il 25 Novembre, è un’altra giovane martire ad essere venerata: Caterina d’Alessandria.
      La sua storia, svoltasi ad Alessandria d’Egitto, è molto poetica, ma poco veritiera.

      Si tratta infatti di una favola immaginata per colpire la fantasia dei fedeli. Caterina è una bellissima principessa che rimprovera l’imperatore Massenzio di celebrare eccessivi ed inutili sacrifici per divinità false.

      Sostiene la sua tesi innanzi a cinquanta filosofi che riesce a convertire al cristianesimo.
      Bellissima ed intelligente, rifiuta la corte serrata dell’Imperatore, che di rimando la condanna alla prigione e a supplizi terribili quali quello della ruota, dai quali esce però indenne.
      Una corte di angeli scenderà dal Cielo per trasportare il suo corpo sul monte Sinai, una volta avvenuta la morte per decapitazione.

      Due fanciulle simboli di fede, grazia, giovinezza, bellezza e profonda saggezza, che conoscono il martirio e che lo accettano in letizia concludono le tradizioni del mese, preparando all’Avvento, uno tra i periodi più importanti del calendario cristiano.
      Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
      (Immanuel Kant)

      Fino a quando non hai amato un animale, una parte della tua anima sarà sempre senza luce.
      (Anatole France)

      Commenta

      Sto operando...
      X