A fine anno scorso avevo cercato qualche discussione su questa magnifica pianta che molti di noi coltiviamo in casa. Cercavo informazioni sulla sua coltivazione e la sua divisione e riproduzione.
Di seguito qualche thread molto interessantetrovato nel nostro forum che ricopio qui:
https://giardinaggio.efiori.com/node/23867
https://giardinaggio.efiori.com/node/23867
https://giardinaggio.efiori.com/node/44441
e un intervento di lalla che ne ha coltivato tantissime in ufficio e tutt'ora ne ha molti in casa:
"Quando ancora lavoravo avevo in ufficio finestre strepitose per le mie violette. A casa non mi vengono mica così belle!
Sotto il davanzale interno in pietra c'erano i termosifoni. Mettevo uno strato di cartone spesso un po' più largo del davanzale, che deviasse un po' l'aria calda e non mi lessasse le foglie, bagnavo dal sottovaso ed erano fioritissime tutto l'anno. Lasciavo la tenda solo in estate. Le finestre avevano tutte i doppi vetri e il sole non le bruciava.
Il mio orario era 8/14 con due rientri pomeridiani fino alle 17.30. Le persiane, quando uscivo, venivano sempre chiuse perchè ero al pianterreno. Quindi rimanevano aperte per tre giorni fino alle 14 e due fino alle 17.30.
Il sole c'era tutto l'anno.
Nell'ultimo ufficio invece avevo la finestra a nord, e le violette vivacchiano, senza fiorire, ma proprio di fronte alla mia stanza c'era la sala d'aspetto, con due grandi finestre con le inferriate. Sole tutto il giorno, per tutto l'anno. Le violette mi erano diventate enormi, completamente ricoperte di fiori.
Non usavo grandi concimi, non me ne ricordavo proprio.
Non amano stanze fredde, infatti sui termosifoni sono felici.
Però ogni tanto vanno rinvasate, e anche ringiovanite quando sono troppo vecchie.
Il rinvaso, con terriccio soffice mescolato a sabbia e perlite andrebbe fatto ad aprile. Io solitamente uso anche un po' di stallatico. Sarebbe utile magari anche un po' di compost, ma si rischia qualche infezione oppure la nascita di erbacce, per cui non lo metto nel mio mix di terriccio per le violette. L'importante è che non sia un terriccio pesante che trattiene troppa acqua o che si compatti troppo.
Per ringiovanirle, quando ormai sembrano delle palmette, con un fusto lungo e spoglio, oppure si ammosciano, segno che le vecchie radici non fanno più il loro lavoro, si fa tagliando la testa appena sotto le foglie più in basso, poi se ne tolgono un po' di giri facendo in modo di avere un pezzo di fusto abbastanza nuovo spoglio e si mette in acqua precedentemente bollita e raffeddata. Anche questo lavoro si fa preferibilmente in primavera.
Stessa cosa per la divisione. Se nel vaso ci sono più teste la pianta fatica a fiorire, per cui va divisa. Se tutte le piantine sono provviste di radice si ripiantano subito, magari togliendo qualche foglia dal basso e piantando in modo da coprire il fusto che si è creato, da dove spunteranno nuove radici. Se invece le radici non ci sono, si tratta come fosse una testa decapitata.
Se si taglia la testa di una violetta perchè si è ammosciata, il fusto sarà scuro, a volte secco: va tagliato fino a trovare tessuto bello sano.
Le foglie staccate dal fusto tagliato possono servire per la moltiplicazione.
L'acqua deve solo coprire il fusticino, e le radici spunteranno molto velocemente dove sono state staccate le foglie.
Una pianta giovane, o ringiovanita che quindi vive su nuove radici, fiorirà meglio di una pianta vecchia di anni, soprattutto se non è mai stata rinvasata.
Spero di esserti stata utile, se hai domande chiedi pure."
E ancora, sempre da lalla:
"Se vuoi tenerle nello stesso vaso puoi sostituire solo un po' di terriccio dal fondo del vaso. Ma se il terriccio è pesante, compattato, ti conviene cambiare proprio tutto, togliere un bel po' del vecchio terriccio e ripiantare in vaso nuovo con terriccio nuovo.
Io di solito uso i vasi da 16 per le varietà un po' più grandi e un 12 per quelle più piccoline. Non ho miniature, per quelle ci vogliono vasi veramente minuscoli.
Per comodità uso vasi di plastica, ma in ufficio ne avevo molti in coccio. Il coccio traspira, è più sano, ma se dimentichi di bagnare il terriccio si secca molto più facilmente.
Sto sostituendo i miei vasi di plastica neri con altri bianchi, più belli a vedersi, ma penso di aver sbagliato la misura: hanno un bordo largo, e anche quello viente contato, quindi l'interno rimane piccolo. Per adesso va bene così, sono tutte teste radicate, ma mi procurerò vasi un po' più grandi e se vedo che soffrono in quelli dove stanno adesso li sostituirò. Volevo usarli anche per le achimenes.
Quando faccio radicare una testa poi la metto in un vaso piccolo, e la sposto in uno più grande dopo qualche mese, quando è cresciuta bene e quindi si vede che le radici funzionano a dovere.
La primavera è il periodo ideale perchè in inverno la pianta non è che vada proprio in riposo, ma rallenta di molto la sua crescita, perciò anche quella delle radici.
Certo che se una viola ti sta morendo perchè ha perso le radici la fai radicare e poi la ripianti anche in inverno, ma se posso io preferisco evitare.
Diciamo che l'inverno a Catania non è proprio uguale a quello di Saluzzo....
Forse potresti fare il lavoro anche a marzo, prima della fioritura."
Se troverò altre discussioni nel nostro forum le aggiungerò qui.
Di seguito qualche thread molto interessantetrovato nel nostro forum che ricopio qui:
https://giardinaggio.efiori.com/node/23867
https://giardinaggio.efiori.com/node/23867
https://giardinaggio.efiori.com/node/44441
e un intervento di lalla che ne ha coltivato tantissime in ufficio e tutt'ora ne ha molti in casa:
"Quando ancora lavoravo avevo in ufficio finestre strepitose per le mie violette. A casa non mi vengono mica così belle!
Sotto il davanzale interno in pietra c'erano i termosifoni. Mettevo uno strato di cartone spesso un po' più largo del davanzale, che deviasse un po' l'aria calda e non mi lessasse le foglie, bagnavo dal sottovaso ed erano fioritissime tutto l'anno. Lasciavo la tenda solo in estate. Le finestre avevano tutte i doppi vetri e il sole non le bruciava.
Il mio orario era 8/14 con due rientri pomeridiani fino alle 17.30. Le persiane, quando uscivo, venivano sempre chiuse perchè ero al pianterreno. Quindi rimanevano aperte per tre giorni fino alle 14 e due fino alle 17.30.
Il sole c'era tutto l'anno.
Nell'ultimo ufficio invece avevo la finestra a nord, e le violette vivacchiano, senza fiorire, ma proprio di fronte alla mia stanza c'era la sala d'aspetto, con due grandi finestre con le inferriate. Sole tutto il giorno, per tutto l'anno. Le violette mi erano diventate enormi, completamente ricoperte di fiori.
Non usavo grandi concimi, non me ne ricordavo proprio.
Non amano stanze fredde, infatti sui termosifoni sono felici.
Però ogni tanto vanno rinvasate, e anche ringiovanite quando sono troppo vecchie.
Il rinvaso, con terriccio soffice mescolato a sabbia e perlite andrebbe fatto ad aprile. Io solitamente uso anche un po' di stallatico. Sarebbe utile magari anche un po' di compost, ma si rischia qualche infezione oppure la nascita di erbacce, per cui non lo metto nel mio mix di terriccio per le violette. L'importante è che non sia un terriccio pesante che trattiene troppa acqua o che si compatti troppo.
Per ringiovanirle, quando ormai sembrano delle palmette, con un fusto lungo e spoglio, oppure si ammosciano, segno che le vecchie radici non fanno più il loro lavoro, si fa tagliando la testa appena sotto le foglie più in basso, poi se ne tolgono un po' di giri facendo in modo di avere un pezzo di fusto abbastanza nuovo spoglio e si mette in acqua precedentemente bollita e raffeddata. Anche questo lavoro si fa preferibilmente in primavera.
Stessa cosa per la divisione. Se nel vaso ci sono più teste la pianta fatica a fiorire, per cui va divisa. Se tutte le piantine sono provviste di radice si ripiantano subito, magari togliendo qualche foglia dal basso e piantando in modo da coprire il fusto che si è creato, da dove spunteranno nuove radici. Se invece le radici non ci sono, si tratta come fosse una testa decapitata.
Se si taglia la testa di una violetta perchè si è ammosciata, il fusto sarà scuro, a volte secco: va tagliato fino a trovare tessuto bello sano.
Le foglie staccate dal fusto tagliato possono servire per la moltiplicazione.
L'acqua deve solo coprire il fusticino, e le radici spunteranno molto velocemente dove sono state staccate le foglie.
Una pianta giovane, o ringiovanita che quindi vive su nuove radici, fiorirà meglio di una pianta vecchia di anni, soprattutto se non è mai stata rinvasata.
Spero di esserti stata utile, se hai domande chiedi pure."
E ancora, sempre da lalla:
"Se vuoi tenerle nello stesso vaso puoi sostituire solo un po' di terriccio dal fondo del vaso. Ma se il terriccio è pesante, compattato, ti conviene cambiare proprio tutto, togliere un bel po' del vecchio terriccio e ripiantare in vaso nuovo con terriccio nuovo.
Io di solito uso i vasi da 16 per le varietà un po' più grandi e un 12 per quelle più piccoline. Non ho miniature, per quelle ci vogliono vasi veramente minuscoli.
Per comodità uso vasi di plastica, ma in ufficio ne avevo molti in coccio. Il coccio traspira, è più sano, ma se dimentichi di bagnare il terriccio si secca molto più facilmente.
Sto sostituendo i miei vasi di plastica neri con altri bianchi, più belli a vedersi, ma penso di aver sbagliato la misura: hanno un bordo largo, e anche quello viente contato, quindi l'interno rimane piccolo. Per adesso va bene così, sono tutte teste radicate, ma mi procurerò vasi un po' più grandi e se vedo che soffrono in quelli dove stanno adesso li sostituirò. Volevo usarli anche per le achimenes.
Quando faccio radicare una testa poi la metto in un vaso piccolo, e la sposto in uno più grande dopo qualche mese, quando è cresciuta bene e quindi si vede che le radici funzionano a dovere.
La primavera è il periodo ideale perchè in inverno la pianta non è che vada proprio in riposo, ma rallenta di molto la sua crescita, perciò anche quella delle radici.
Certo che se una viola ti sta morendo perchè ha perso le radici la fai radicare e poi la ripianti anche in inverno, ma se posso io preferisco evitare.
Diciamo che l'inverno a Catania non è proprio uguale a quello di Saluzzo....

Se troverò altre discussioni nel nostro forum le aggiungerò qui.
Commenta