Ho bisogno di aiuto…
So che scriverò un topic un pò lungo, scusatemi
Continuano i problemi con Axia ed eccomi a domandare il vostro aiuto, ad Infinity prima di tutto ma anche a chi per caso ha avuto un cane sotto cura con farmaci anti-epilettici.
Riassumo brevemente (il più possibile!).
Axia è di razza basenji, cane primitivo difficile da addestrare.
L’ho trovata persa o abbandonata, aveva più o meno 8 mesi, in calore, erano probabilmente suoi primi calori.
Nonostante annunci su giornali e affissione di locandine per la zona di ritrovamento non si è mai presentato nessuno e, nonostante il parere contrario dei miei gatti, padroni del giardino e della casa, l’abbiamo adottata.
Con l’aiuto di un educatore estremamente sensibile e preparato presso il quale mi sono recata molto spesso all’inizio (un viaggio, sta vicino a Taormina!) poi ogni tanto per controlli siamo riusciti ad avere un cane affettuoso, quasi ubbidiente, un po’ più calmo e meno mordaceo! Sapeva aspettare in silenzio la fine del nostro pasto per ricevere poi il suo.
Aveva sofferto molto la fame , era stata maltrattata, ne aveva tracce e per molti anni ha avuto paura dei bastoni e delle scope e ha avuto tendenza a mordere (o minacciare di farlo) ad ogni spavento o per farsi “ubbidire”. Ogni novità ha richiesto lunghi periodi di lavoro come per esempio metterle la pettorina o il collare anti-pulci.
Entra in panico se messa in gabbia malgrado i miei tentativi di abituarla per i spostamenti. Per vari motivi si pensa che sia stata importata dagli USA dunque in gabbia e in aereo e sarebbe rimasta scioccata!
Per farla breve, dopo più di dieci anni di amore, affetto, pazienza, tanta pazienza, siamo riusciti ad avere un cane molto attaccato a noi, più gestibile, divertente, sempre moooolto dominante e….. purtroppo sempre divoratore della qualsiasi!
Arrivo al dunque…
Ad inizio novembre, una sera come le altre, tornando a casa trovo tracce di trambusto nella sua cuccia, tracce di sangue e un dente rotto…ho pensato ad una lite con un gatto! Dopo poco Axia presenta convulsioni all’improvviso con tutte le caratteristiche di una crisi epilettica. Dura circa due minuti e si rimette. Faccio la relazione con le tracce trovate nella cuccia. Dopo mezz’ora, altra crisi, le crisi si susseguono… crisi a grappolo…!
Scendiamo di corsa a Catania (da Tardaria), mezz’ora di strada durante la quale guardava fuori come se non fosse successo niente ... all’arrivo nella clinica che fa pronto soccorso, altre crisi.
Si decide per il ricovero d’urgenza.
Ricovero durato cinque giorni duranti i quali più volte hanno parlato di improbabile recupero, di eutanasia inevitabile. All’inizio era sedata ed aveva avuto altre crisi dunque l’avevano messa in coma farmacologico.
Hanno escluso qualsia forma di avvelenamento parlando di probabile pancreatite, microtrombi o tumore al livello cerebrale. Sono state fatte ecografie, molte analisi ma di fronte alla prognosi molto infausta non abbiamo voluto fare la RM cerebrale.
Avevano deciso di addormentarla quando ha dato qualche segnale di ripresa.
Per farla breve l’abbiamo riportata a casa e dopo un periodo non particolarmente lungo ha ripreso a camminare, a controllare i sfinteri ma soprattutto a mangiare.
Da allora è curata con 30 mg di Soliphen due volte al giorno (fenobarbital), Epacare una compressa al giorno e acido ursodesossicolico 120 mg al giorno.
Sta moto bene, è vispa, non ha più avuto crisi, nessuno segno di piccolo male.
Adorava stare al sole, ore intere e ora non la interessa più...vuole stare sempre vicino a noi!
Ha perso di colpo gran parte dell’educazione ricevuta!!! Mi fa la pipi in casa sui tappeti se non cosa più gravi!
Non gioca più con me come lo faceva fino alla mattina stessa, pensa solo a mangiare e ha una forma di ansia non appena non vede dove siamo. Ha perso la sicurezza che la contraddistingueva.
Ma il problema più difficile da gestire è soprattutto la sua fame perenne… richiede da mangiare ululando e grattandomi. Gratta tutti i mobili per provare ad aprirli, fa salti da canguro per rubare tutto quello che trova su tavoli e ripiani, passerebbe la giornata nel composto dove ho smesso però di buttare gli scarti di cucina.
Infinity, mi sai dire cosa fare per calmare l’aumento di appetito dovuto probabilmente al fenobarbital?
E non ti sembra strano che un cane di più di undici anni inizi ad avere epilessia, non avendo mai dato segni prima?
Poi...pensi veramente che non possa essersi trattato di qualche avvelenamento? Nel boschetto non c'erano certo prodotti pericolosi, veleni vari ma non potrebbe avere ingerito qualche sostanza neurotossica proveniente da muffe, compost, funghi microscopici?
Grazie per la vostra pazienza!
So che scriverò un topic un pò lungo, scusatemi

Continuano i problemi con Axia ed eccomi a domandare il vostro aiuto, ad Infinity prima di tutto ma anche a chi per caso ha avuto un cane sotto cura con farmaci anti-epilettici.
Riassumo brevemente (il più possibile!).
Axia è di razza basenji, cane primitivo difficile da addestrare.
L’ho trovata persa o abbandonata, aveva più o meno 8 mesi, in calore, erano probabilmente suoi primi calori.
Nonostante annunci su giornali e affissione di locandine per la zona di ritrovamento non si è mai presentato nessuno e, nonostante il parere contrario dei miei gatti, padroni del giardino e della casa, l’abbiamo adottata.
Con l’aiuto di un educatore estremamente sensibile e preparato presso il quale mi sono recata molto spesso all’inizio (un viaggio, sta vicino a Taormina!) poi ogni tanto per controlli siamo riusciti ad avere un cane affettuoso, quasi ubbidiente, un po’ più calmo e meno mordaceo! Sapeva aspettare in silenzio la fine del nostro pasto per ricevere poi il suo.
Aveva sofferto molto la fame , era stata maltrattata, ne aveva tracce e per molti anni ha avuto paura dei bastoni e delle scope e ha avuto tendenza a mordere (o minacciare di farlo) ad ogni spavento o per farsi “ubbidire”. Ogni novità ha richiesto lunghi periodi di lavoro come per esempio metterle la pettorina o il collare anti-pulci.
Entra in panico se messa in gabbia malgrado i miei tentativi di abituarla per i spostamenti. Per vari motivi si pensa che sia stata importata dagli USA dunque in gabbia e in aereo e sarebbe rimasta scioccata!
Per farla breve, dopo più di dieci anni di amore, affetto, pazienza, tanta pazienza, siamo riusciti ad avere un cane molto attaccato a noi, più gestibile, divertente, sempre moooolto dominante e….. purtroppo sempre divoratore della qualsiasi!
Arrivo al dunque…
Ad inizio novembre, una sera come le altre, tornando a casa trovo tracce di trambusto nella sua cuccia, tracce di sangue e un dente rotto…ho pensato ad una lite con un gatto! Dopo poco Axia presenta convulsioni all’improvviso con tutte le caratteristiche di una crisi epilettica. Dura circa due minuti e si rimette. Faccio la relazione con le tracce trovate nella cuccia. Dopo mezz’ora, altra crisi, le crisi si susseguono… crisi a grappolo…!
Scendiamo di corsa a Catania (da Tardaria), mezz’ora di strada durante la quale guardava fuori come se non fosse successo niente ... all’arrivo nella clinica che fa pronto soccorso, altre crisi.
Si decide per il ricovero d’urgenza.
Ricovero durato cinque giorni duranti i quali più volte hanno parlato di improbabile recupero, di eutanasia inevitabile. All’inizio era sedata ed aveva avuto altre crisi dunque l’avevano messa in coma farmacologico.
Hanno escluso qualsia forma di avvelenamento parlando di probabile pancreatite, microtrombi o tumore al livello cerebrale. Sono state fatte ecografie, molte analisi ma di fronte alla prognosi molto infausta non abbiamo voluto fare la RM cerebrale.
Avevano deciso di addormentarla quando ha dato qualche segnale di ripresa.
Per farla breve l’abbiamo riportata a casa e dopo un periodo non particolarmente lungo ha ripreso a camminare, a controllare i sfinteri ma soprattutto a mangiare.
Da allora è curata con 30 mg di Soliphen due volte al giorno (fenobarbital), Epacare una compressa al giorno e acido ursodesossicolico 120 mg al giorno.
Sta moto bene, è vispa, non ha più avuto crisi, nessuno segno di piccolo male.
Adorava stare al sole, ore intere e ora non la interessa più...vuole stare sempre vicino a noi!
Ha perso di colpo gran parte dell’educazione ricevuta!!! Mi fa la pipi in casa sui tappeti se non cosa più gravi!
Non gioca più con me come lo faceva fino alla mattina stessa, pensa solo a mangiare e ha una forma di ansia non appena non vede dove siamo. Ha perso la sicurezza che la contraddistingueva.
Ma il problema più difficile da gestire è soprattutto la sua fame perenne… richiede da mangiare ululando e grattandomi. Gratta tutti i mobili per provare ad aprirli, fa salti da canguro per rubare tutto quello che trova su tavoli e ripiani, passerebbe la giornata nel composto dove ho smesso però di buttare gli scarti di cucina.
Infinity, mi sai dire cosa fare per calmare l’aumento di appetito dovuto probabilmente al fenobarbital?
E non ti sembra strano che un cane di più di undici anni inizi ad avere epilessia, non avendo mai dato segni prima?
Poi...pensi veramente che non possa essersi trattato di qualche avvelenamento? Nel boschetto non c'erano certo prodotti pericolosi, veleni vari ma non potrebbe avere ingerito qualche sostanza neurotossica proveniente da muffe, compost, funghi microscopici?
Grazie per la vostra pazienza!
Commenta